Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] piridina). Un polimero tipo A-B si ottiene, per es., a partire dall’anidride dell’acido amminoftalico
che per condensazione forma un acido poliammico dal quale, per disidratazione termica o chimica, si ottiene la poliimmide
Le p. possono essere ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] . A seconda del numero di unità isopreniche si possono avere i monoterpeni, C10H16 (talvolta essi stessi chiamati t.), formati dalla condensazione di due unità; i sesquiterpeni, C15H24, formati da 3 unità; i diterpeni, C20H32, formati da 4 unità; i ...
Leggi Tutto
Acido solfonico aromatico, C6H5SO3H; si ottiene per solfonazione del benzene con acido solforico fumante; cristalli deliquescenti, incolori; impiegato come intermedio in sintesi organiche (preparazione [...] del fenolo ecc.), come catalizzatore in reazioni di condensazione e così via. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico con anello pentatomico,
È isomero dell’isoossazolo. Ne sono noti soltanto i derivati (detti essi pure ossazoli), derivabili per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con radicali [...] ammidi con a-alogenochetoni o per disidratazione con acido solforico concentrato delle acilammidi dei composti carbonilici o per condensazione del benzoino con i nitrili in presenza di acido solforico (in questo caso si ottengono i derivati alchilici ...
Leggi Tutto
Trimetilbenzene simmetrico, C6H3(CH3)3; liquido incolore, dall’odore particolare, solubile in alcol ed etere. Si trova insieme con i suoi due isomeri nei prodotti di distillazione del carbon fossile; si [...] può sintetizzare per condensazione di 3 molecole d’acetone in presenza d’acido solforico. Si conoscono composti derivati dal m. per riduzione, ossidazione e sostituzione. ...
Leggi Tutto
Chetone ciclico, di formula
Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, poco solubile in acqua. È l’isomero strutturale del forone di cui rappresenta la forma ciclica; si forma insieme [...] a ossido di mesitile per condensazione alcalina dell’acetone. Viene impiegato come solvente di grassi, resine, vernici e come additivo per oli lubrificanti. ...
Leggi Tutto
Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione.
Si dicono carbonili o metallocarbonili alcuni composti dell’ossido di carbonio con metalli; il loro nome si forma premettendo a c. quello del metallo. I c. sono solidi ...
Leggi Tutto
Composto chimico, colorante indigoide asimmetrico (detto anche indacopurpurina o rosso d’indaco), di formula
Si presenta come un solido cristallino, rosso, insolubile in acqua, che si ritrova in quantità [...] variabile (1-15%) nell’indaco naturale e che si ottiene sinteticamente per condensazione dell’indossile con l’isatina in soluzione alcalina. L’i. non ha trovato impiego come colorante perché nel tino si decompone in indossile e ossindolo, che per ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da [...] un doppio legame carbonio-azoto) provengono da composti carbonilici per condensazione con una molecola di ammoniaca; così dalle aldeidi si ottengono le aldimmine, RCH=NH, dai chetoni si ottengono le chetimmine, RR′C=NH (dove R e R′ sono radicali ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ricade sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di essa parte resta in superficie ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...