Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] kin verso numeri d'onda più piccoli. Per un sistema limitato spazialmente quest'ultimo processo porta a un accumulo, o condensazione, verso i valori più piccoli possibili di k, impedendo al sistema di raggiungere uno stato stazionario, non essendovi ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] di Bose-Einstein, fenomeno predetto nel 1925 da Einstein per gli atomi e riprodotto in laboratorio solo nel 1995. Un condensato di Bose-Einstein ha proprietà fisiche molto diverse da quelle della materia normale ed è l'equivalente per gli atomi della ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] un isomorfismo tra G e G′ o, più esattamente, tra G e quella parte di G′ che è interessata dal morfismo.
Meteorologia
N. di condensazione
Particelle solide microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] cui si può far cominciare la storia dell’atomismo, rispose all’esigenza di spiegare alcuni fenomeni, come quello della condensazione e rarefazione e quello della combinazione e risoluzione di elementi diversi nei misti. L’a. veniva concepito come una ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] civile che industriale. Nel settore civile la potenzialità varia generalmente fra 50 e 1500 kW con temperatura dell'acqua calda all'uscita del condensatore che non supera generalmente i 50 °C e un COP medio compreso fra 3,5 e 4,5.
Esistono p. di c ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] particella carica entra nella camera, gli ioni prodotti negli urti della particella con le molecole del gas divengono centri di condensazione che appaiono sotto forma di una ‛traccia' di goccioline. Ora, se la camera viene immersa in un forte campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] dei suoi corsi si succedevano secondo un percorso organico: esercitazioni sui termometri, esperimenti su rarefazione e condensazione dell’aria e su natura ed equilibrio dei fluidi (1714-17); spiegazione del funzionamento della pompa pneumatica ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] materiali nanocompositi può avvenire seguendo vari metodi, tra cui la sintesi chimica, l'alligazione meccanica, la condensazione in ambiente di gas inerte. Attraverso il controllo della granulometria, della composizione chimica e della natura delle ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] a un solo passaggio sono costituiti da un corpo in pressione ad asse verticale. L'acqua di alimento proveniente dal condensatore è iniettata in uno spazio anulare compreso tra il mantello del fascio tubiero e il corpo in pressione, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] venir descritte più o meno come verrà fatto in seguito per i superconduttori, ma la descrizione su scala atomica dello stato condensato è ancora ben lontana dall'essere completa. Lo stesso si può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...