Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a 10 volte la distanza tra la Terra e il Sole.
8. Gas intergalattico.
La questione di quanto gas non condensato in galassie esista nell'universo è di notevole importanza. Sfortunatamente i dati disponibili sono scarsi e non permettono conclusioni ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] rilascia il calore latente nel seno dell'atmosfera. La precipitazione rimuove l'acqua condensata consentendo ad altro vapore di condensare. Processi di ri-evaporazione durante la caduta contribuiscono a ridistribuire il calore latente lungo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] alla distanza (metodo delle parallassi spettroscopiche).
Le stelle: nascita, evoluzione e morte
Le stelle si formano dalla condensazione di gas e polveri presenti nelle nubi interstellari. Regioni un po' più dense di quelle circostanti attraggono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] visto, la statistica di Fermi-Dirac è valida per particelle con spin semintero (fermioni).
La prima realizzazione di un condensato di Bose-Einstein avvenne nel 1995, cioè circa settant’anni dopo la predizione einsteiniana. In Italia, si è potuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] studente Henry R. Noble con cui si era tentato di rilevare l'esistenza di una coppia di forze agente su un condensatore in movimento e tendente ad allinearne le armature con la direzione del moto. Quest'ultima verifica traeva origine da quella sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , ossia di 2,54 cm), che esercita e controlla tutte le funzioni di un calcolatore (con circuiti, resistori, condensatori, transistor, memorie) e per questo è anche chiamato microcontrollore. All'origine di tali ricerche fu Gary Boone, della Texas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , è possibile fare in modo che tutti gli atomi della trappola condensino in un unico stato quantistico. Per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di agente espansivo e repulsivo. A suo parere, infatti, la fissazione del calorico provocava la disgregazione, piuttosto che la condensazione, e la fissazione e la liberazione dell'aria davano luogo a fenomeni di aggregazione soggetti alla fisica del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] melassa ottica.
La tecnica di raffreddamento e intrappolamento degli atomi è stata essenziale per la dimostrazione nel 1995 della condensazione di Bose-Einstein. Chu e collab. hanno mostrato che colpendo degli atomi raffreddati con un fascio laser è ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] (protoni, elettroni, nuclei di elio). In questo stadio la forte interazione tra radiazione e materia avrebbe impedito la condensazione di quest'ultima in entità separate, cioè in galassie e stelle. Lo stadio successivo avrebbe avuto inizio dopo circa ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...