Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube tipica dei temporali, costituita da un denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche fino a 10 ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta la condensazione (➔) di Bose-Einstein.
Medicina
Sostanza catramosa e densa, ottenuta per condensazione dell’aerosol che viene aspirato fumando una sigaretta, un sigaro o la ...
Leggi Tutto
Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] . Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] (C1, C2, in fig. 2) in cui regnano pressioni crescenti: in tal caso l'espansione del vapore avviene per stadî successivi (condensazione a stadî applicata alle turbine a vapore).
Anche nel caso della forza motrice prodotta a mezzo di turbine a gas è ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] soprasaturazione indica due diversi fenomeni: quello che si produce quando si porta un vapore al di sotto della sua temperatura di condensazione senza che questa abbia luogo; e quello che si ha quando si abbassa la temperatura di una soluzione al di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] sviluppo della meteorologia come scienza moderna risale alla metà del Seicento: l'invenzione del termometro, dell'igrometro a condensazione (attribuita al granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici) e del barometro (a opera di Torricelli) permisero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] densità delle particelle in questione, una frazione significativa di esse comincia a raccogliersi o ‒ in gergo più tecnico ‒ a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che un numero significativo di particelle si viene a trovare ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] [FML] Lo stato di un vapore saturo che venga portato, lentamente e in quiete, al di sotto della sua temperatura di condensazione alla pressione in atto (vapore soprasaturo o soprassaturo); si tratta di uno stato metastabile, in quanto basta una causa ...
Leggi Tutto
Fohn
Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci dando luogo a valanghe e inondazioni; è internaz. nota come stan la fase di condensazione che precede il F.: v. nubi, fisica delle: IV 176 a, d. ...
Leggi Tutto
sopravvento
sopravvènto (o sopravénto) [agg. e s.m. Comp. di sopra- e vento] [GFS] (a) Nella meteorologia, la direzione da cui spira il vento. (b) Il lato di un oggetto (un monte, un fabbricato, una [...] , il fenomeno per cui si hanno precipitazioni più facilmente sul versante s. di un rilievo che su quello sottovento, in quanto l'aria si raffredda nel risalire il versante e si può avere la condensazione e la precipitazione del vapore acqueo. ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...