Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] ecc., è stato possibile appurare che i c. sono costituiti prevalentemente da nuclei aromatici ad alto grado di condensazione dotati di numerosi gruppi funzionali (chetonici, ossidrili fenolici ecc.), da ciò risulta una struttura assimilabile a quella ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] contatto con l’aria esterna a temperatura inferiore, danno luogo, per lo più nei soli mesi invernali, a fenomeni di condensazione, con la formazione di sottili nebbie o fumi.
Religione
Come altri luoghi naturali anche le g. furono valorizzate dalla ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] da vaste teorie cosmogoniche, tra cui l'ipotesi oggi nota come di Kant e Laplace, di un'origine del sistema solare dal condensarsi di nebulose, o la tesi di E.M. Patrin, che considerava la Terra e l'Universo come organismi viventi, insiemi di ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] un surriscaldamento del vapore, CC′; in tal caso alla fine dell’espansione, C′D′, si ha vapore saturo secco e la condensazione avviene durante la sottrazione di calore, D′A; il surriscaldamento fa assumere al ciclo Rankine (noto in questo caso anche ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] dell'ossigeno o dell'idrogeno nel ghiaccio si può ricavare la temperatura dell'aria in cui è avvenuta la condensazione. Con altre indagini è possibile ricavare informazioni sull'entità dell'accumulo nevoso, sulla circolazione atmosferica e i percorsi ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] doline sono depressioni più o meno estese, a pianta grosso modo circolare, formate da acque provenienti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico che si inoltrano nelle masse rocciose. Spesso presentano al fondo un inghiottitoio che conduce ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Si distinguono g. naturali umidi e secchi, secondo che insieme al metano siano contenuti o no idrocarburi condensabili, che possono essere recuperati e liquefatti mediante pressione, andando così a costituire quello che commercialmente viene definito ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] il suo raffreddamento secondo l'idea di Buffon, sia del Sole, per il quale non trovava altra sorgente d'energia che la condensazione per gravità, analizzata da H.L.F. von Helmholtz. Su queste basi, lord Kelvin sosteneva che le durate geologiche non ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] costituita principalmente da anidride carbonica, vapore, azoto ed elio. Il progressivo raffreddamento superficiale favorì poi la condensazione del vapore fino a realizzare il mare primitivo. Convenzionalmente, si fa corrispondere la fine dell'Adeano ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] ed inedita stratigrafia del Giurese veneto, al suo confronto con i terreni coevi europei e all'importante concetto della condensazione delle faune; per esso si ammette la presenza, in loco, di spezzoni di serie con spessore molto ridotto rispetto ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...