• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [857]
Industria [45]
Chimica [228]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Ingegneria [42]

esteri

Enciclopedia on line

Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: dove R1 è il residuo [...] combinando i metodi suddetti. Sinteticamente si ottengono per esterificazione, reazione attraverso la quale si forma un e. dalla condensazione di un acido con un alcol Essendo una reazione di equilibrio, per ottenere buone rese in e. è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO CARBOSSILICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esteri (2)
Mostra Tutti

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] a 600-700 °C si ottiene un ossido impuro, e se si opera a circa 1000 °C, l’ossido che si forma sublima e, per condensazione, lo si può avere a un grado di purezza molto elevato. La riduzione dell’ossido a metallo si può fare per via alluminotermica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] . La prima reazione, che si può dire tecnicamente non appartenente al ciclo, avviene nel mitocondrio e consiste nella condensazione tra ammoniaca (o NH+4) e acido carbonico (derivante dalla CO2) a opera dell’enzima carbammilfosfato sintetasi. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] barriera di energia di attivazione. Nell’a. fisico il calore d’a. è dello stesso ordine di grandezza del calore di condensazione, e ammonta a qualche migliaio di joule per mole; nell’a. chimico si possono avere invece sviluppi di calore dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] L.H. Baekeland, ricercando un prodotto che potesse sostituire la gommalacca nelle vernici per usi elettrici, preparava, per condensazione del fenolo con la formaldeide, un composto resinoso, chiamato, dal suo nome, bachelite. Nel 1920 il cecoslovacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] si applica come rivestimento di legno, strutture murarie e metalli. È rimarchevole il fatto che la sua polimerizzazione per condensazione avvenga senza la perdita di alcuna molecola. Durante il periodo 1939-1941, John R. Whinfield e James T. Dickson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

corda

Enciclopedia on line

Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. [...] . C. cosmiche chiuse, in alternativa all’inflazione con la quale sono difficilmente conciliabili, possono aver costituito i nuclei di condensazione attorno a cui si sono formate le galassie. La c. cosmica non va confusa con la struttura microscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARTILAGINE TIROIDE – TRANSIZIONI DI FASE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] acidi carbossilici invece che con gli amminoacidi. Il 28 febbraio 1935 nel suo laboratorio fu realizzato un prodotto di condensazione facendo reagire la esametilendiammina con l'acido adipico, detto '6-6', poiché entrambi questi composti contengono 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fenoplastiche, resine

Enciclopedia on line

(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] sviluppato nella reazione e infine facendo il vuoto per favorire l’eliminazione dell’acqua formatasi durante il processo di condensazione. La resina così ottenuta, dopo avere subito un raffreddamento in b, viene frantumata in un frantoio c, ridotta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – SOSTANZE ALCALINE – ELETTROTECNICA – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] di Carnot, compreso tra la temperatura di vaporizzazione T1 e quella di condensazione T2. Il tratto BG dovrebbe essere effettuato limitando la condensazione del vapore al titolo corrispondente al punto G ed effettuando una compressione adiabatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali