nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] causata dalla presenza nel n. di un buco nero di grandissima massa: v. galassie: II 809 c. ◆ [GFS] N. giganti, grandi e piccoli: n. di condensazione atmosferica di dimensioni relativ. grandi, rispettiv. maggiori di 1 µm e tra 0.1 e 1 µm oppure n. di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] in modo che un’espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l’assenza di nuclei di condensazione; il vapore è soprassaturo e qualora durante l’espansione una particella ionizzante, per es. un elettrone, attraversi la c., il ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] in un pozzo caldo); c) un apparecchio di alimentazione (per lo più pompa), con il quale si rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione, se la m. è a scarico libero.
Il tipo più semplice di m ...
Leggi Tutto
màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] che si alzava e si abbassava in base a un ciclo di espansione e di condensazione del vapore immesso in un cilindro. Watt ideò una macchina dotata di camera di condensazione del vapore separata, per ridurre la perdite di vapore, e realizzò un semplice ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] ’acqua, può essere usata aria, nel qual caso il c. è costituito da tubi alettati percorsi internamente dal vapore che condensa, mentre esternamente sono investiti da aria fatta circolare mediante ventilatori. Altro tipo di c. è il c. a miscela in ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] la discesa dei pistoni di una o più pompe in parallelo; quando l'iniezione d'acqua fredda produceva la condensazione all'interno del cilindro motore, lo stantuffo discendeva determinando l'innalzamento dei pistoni delle pompe.
La macchina che il ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per evitare condensazione sul modello. Per il campo Kn≫1 si usano gallerie a fascio molecolare in cui si ha un fascio collimato di molecole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] e quella del carico dei cavi della pompa; l'individuazione di un metodo per rimuovere dal cilindro l'aria e l'acqua condensata; infine la ricerca di un sistema per sigillare ermeticamente la superficie di contatto tra il pistone e il cilindro. Le ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] avviene la fase di compressione del vapore (1′ 3, 1 2, 1″ 2″, a seconda del ciclo, in fig. 1); un secondo scambiatore, il condensatore C, nel quale il calore viene ceduto all’ambiente esterno a temperatura T1 (3 4, 2 4, 2″ 4, a seconda del ciclo, in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] acidi di Lewis. Nel caso di un nucleofilo, importante è il caso dell’addizione alle olefine.
M. di condensazione. - Le reazioni di condensazione catalizzate da basi sono conosciute da più tempo per l’importanza ai fini della preparazione di numerosi ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...