Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:
Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando il prodotto ottenuto con acido solforico. I due isomeri si possono ...
Leggi Tutto
Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] azinici.
Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con chetoni ( chetoazine). ...
Leggi Tutto
Ureide dell’acido mesossalico,
prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossido di carbonio e in presenza di sostanze riducenti viene trasformato in allossantina. Forma composti di condensazione con bisolfiti, idrossilammina, semicarbazide. ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe è il naftalene (due anelli benzenici condensati). Anche se esistono più di cento diversi IPA, lo IARC (International Agency for Research on Cancer) ha ...
Leggi Tutto
Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] , liquido chiaro, solubile in alcol, dotato di un leggero odore aromatico; l’etilesandiolo, che si ottiene per condensazione di aldeide butirrica e successiva riduzione a glicol, liquido quasi inodoro; il butopironossile, ottenuto da ossido di ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] antracene dal quale si differenzia anche per la struttura non piana; intermedio nella preparazione dell’antracene mediante la condensazione di Friedel-Crafts fra benzene e cloruro di o-xililene in presenza di cloruro di alluminio. Acido diidrofolico ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] è alla base di alcuni importantissimi processi industriali per preparare fibre, film, resine termoplastiche e resine termoindurenti. Per condensazione tra acido adipico ed esametilendiammina si ottiene il tipo di nailon comunemente detto 6-6, per il ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] (permanganato di potassio, acido nitrico, cloruro di calce ecc.), mentre con le basi organiche forma prodotti di condensazione. Come aggressivo è particolarmente pericoloso, per la sua elevata persistenza, per la facoltà che hanno i suoi vapori ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] . Ogni reazione di polimerizzazione accompagnata dalla perdita di una molecola di acqua è detta reazione di condensazione. Sono polimeri di condensazione l’amido, il glicogeno e la cellulosa come anche gli acidi nucleici, le proteine, i polisaccaridi ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] principale dell’olio di cannella; liquido oleoso giallo, volatile, solubile in alcol, poco in acqua; si ottiene per condensazione di acetaldeide e benzaldeide in presenza di alcali; si usa nella preparazione di profumi ed aromi.
L’ alcol cinnamico ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...