Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] metacarpofalangee, che, a causa della tipica morfologia delle superfici articolari, possono essere definite delle condiloartrosi. Completano le articolazioni della mano le articolazioni interfalangee, che, essendo delle trocleoartrosi, sono dotate ...
Leggi Tutto
condiloartrosi
condiloartròṡi (o condilartròṡi) s. f. [comp. di condilo e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, uno dei sei tipi di articolazioni mobili, con una superficie articolare lievemente concava e l’altra convessa; può compiere...
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...