• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Patologia [1]
Biografie [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Chirurgia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Istruzione e formazione [1]

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] nei fumatori che nei non fumatori. Il primo virus del papilloma umano associato a lesioni genitali è stato identificato nei condilomi acuminati (v. Dunn e Ogilvie, 1968). I ceppi HPV-6 e HPV-11 sono stati clonati a partire da lesioni benigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46) Giacomo SANTORI Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] uretriti catarrali) che, insieme con alcune altre affezioni dei genitali, quali l'erpete, le balanopostiti, i condilomi acuminati ecc., vengono talora comprese nel gruppo delle cosiddette malattie paraveneree. A differenza dalla gonorrea, le uretriti ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – QUARTA MALATTIA – BALANOPOSTITI – PAESI BALTICI – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] tra le altre le verruche plantari, le verruche piane, i papillomi laringei e i condilomi acuminati. Nel trattamento dei papillomi e dei condilomi acuminati sono recentemente entrati nell'uso clinico la tecnica di evaporazione con laser e la terapia ... Leggi Tutto

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] attualmente in corso ricerche per la preparazione di vaccini efficaci, finora non disponibili. b) Condilomi acuminati. I condilomi acuminati, detti anche verruche genitali, sono una malattia a trasmissione sessuale molto diffusa, in netto incremento ... Leggi Tutto

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , X [1902-04], pp. 657-696), alla trasmissibilità sperimentale della sifilide attraverso i condilomi (Sulla trasmissibilità della sifilide al coniglio mercé l'innesto di condilomi acuminati, ibid., cl. di scienze fisiche, s. 7, IV [1917], pp. 231-243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
condilòma
condiloma condilòma s. m. [dal lat. condyloma, gr. κονδύλωμα, der. di κόνδυλος «prominenza»] (pl. -i). – In medicina, escrescenza cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma: c. acuminato (detto anche vegetazione...
podofillina
podofillina s. f. [der. di podofillo1]. – Sostanza resinosa, ottenuta dai rizomi di podofillo; si presenta come una polvere giallognola, amara, che, in piccole dosi, provoca un aumento della secrezione e della peristalsi intestinale, esercitando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali