• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [249]
Temi generali [43]
Medicina [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biologia [25]
Storia [22]
Diritto [20]
Sociologia [16]
Arti visive [17]
Biografie [16]
Filosofia [15]

condizionamento classico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condizionamento classico Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dal fisiologo russo premio Nobel Ivan P. Pavlov, nel primo decennio del XX secolo. [...] Nel condizionamento classico vengono presentati in breve successione due stimoli, dove solo il secondo è in grado di provocare naturalmente una reazione fisiologica e/o comportamentale nel soggetto. Il primo stimolo può essere un qualunque oggetto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROSCIENZE – XX SECOLO – PAVLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento classico (1)
Mostra Tutti

condizionamento contestuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condizionamento contestuale Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, utilizzato per studiare il condizionamento classico in risposta a stimoli complessi. Nel [...] in quello complesso (per es., la stessa gabbia ma priva di oggetti al suo interno). La generalizzazione o meno della risposta al nuovo ambiente dimostra se c’è stato un condizionamento contestuale. (*) → Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] cospicuo, non ricorda alcun evento che abbia preceduto lo sviluppo della fobia. Tutto ciò fornisce un supporto alla teoria del condizionamento classico sull'origine della paura fobica, ma suggerisce anche che si può diventare fobici per altre vie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

teoria comportamentista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria comportamentista Teoria del comportamento umano e animale elaborata da John B. Watson e Burrhus F. Skinner. Tale teoria è basata non sullo studio di variabili soggettive, come il pensiero o la [...] da questo ambientalismo radicale. Il contributo più significativo di questo indirizzo è infatti dato dalle ricerche sul condizionamento (classico e operante), il cui scopo non è stato semplicemente quello di dimostrare che l’ambiente influenza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMBIENTALISMO – NEUROSCIENZE – ACCATTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria comportamentista (4)
Mostra Tutti

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] sinaptici tra i neuroni. Nello stesso modello, è stato possibile misurare gli eventi molecolari attivati dal condizionamento classico, oltreché da fenomeni non associativi come la sensibilizzazione e l'abituazione. Nell'esperimento di Thomas J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

Fobia

Universo del Corpo (1999)

Fobia Mario Reda Giuseppe Sacco Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , si differenziano per l'accento che pongono sulle sue leggi. Per es. la teoria del 'condizionamento all'evitamento' (Mower 1947) postula che attraverso il condizionamento classico un individuo può apprendere a temere uno stimolo neutro (stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – INTERVENTO PRINCIPALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobia (3)
Mostra Tutti

sensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sensibilizzazione Forma di apprendimento non associativo (cioè, non spiegabile mediante le leggi dell’associazione tra due o più stimoli come contiguità, contrasto, e via dicendo) consistente nel significativo [...] dello stimolo originario con un altro stimolo dotato di proprietà specifiche, come, invece, avviene nel condizionamento classico o pavloviano. Per la produzione di un apprendimento per sensibilizzazione, sono di solito necessari stimoli molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

condizionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizionamento condizionaménto [Der. di condizione "atto ed effetto del condizionare"] [PRB] C. classico e quantistico: v. probabilità quantistica: IV 596 d. ◆ [FTC] C. dell'aria (calco approssimativo [...] scopo di realizzare in locali chiusi (in partic., laboratori), condizioni ottimali di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria. le caratteristiche di risposta: v. sensore: V 175 a. ◆ [PRB] Assiomi di c.: v. probabilità classica: IV 580 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] nel rispetto rigoroso delle tre unità della tragedia classica; esso si fondava sulla semplicità della vicenda (ed il pubblico, il quale è oggi molto più accorto, meno condizionato dall’immagine semovente e dalla sua relazione con la realtà fenomenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] evolvono con il tempo secondo, per es., le equazioni di Lagrange con assegnate condizioni iniziali all’istante t0: In assenza di forze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa che se, all’istante t1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali