Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Agricola, 30-31 (ove Calgáco denuncia l'abominevole condizione dei Britanni asserviti a Roma e costretti a coltivare Late Antiquity to Early Middle Ages, "Rivista di Filologia e di istruzione classica", 105, 1977, pp. 448-475 e spec. 461 ss.
228. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] si attivò per bloccare l’esodo dalla città e migliorare le condizioni di vita dei veneziani. Con l’aiuto del Comitato di di un accordo tra le parti. Zorzi fu insomma il classico traghettatore. Rimase in carica come commissario dal 14 giugno al ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si trovò ad agire e da cui dunque venne, all'evidenza, condizionato. I nomi degli amici letterati, che l'autore esibisce al modo Domenico Rossi) di un pacato e sia pur originale classicismo, che perviene col Temanza ad esiti garbati. L'occasione ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Alt-Smyrna, in MarbWPr, 1986, p. 39 ss.
Il t. greco maturo in età classica (V e IV sec. a.C.): M. H. McAllister, The Temple of Ares at ma in questo caso va considerato anche il condizionamento delle tradizioni del culto orientale. Infine con Domiziano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] . Ancora una volta la sistemazione classica diventerà quella fornita dall'Abhidharmakośa, nota come dottrina delle sei cause e delle quattro condizioni (nonché dei cinque effetti); mentre le quattro condizioni appaiono già all'interno di una ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della pena del doppio - che rientra nello schema classico della stipulatio duplae (144) - nonché quella evento che entra a far parte dell'obbligazione assunta, ma non ne condiziona l'efficacia: "prometto [...> a te Biancofiore, moglie mia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] secondo le varie epoche e i varii autori» (S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, 2° vol., t. 1, 19732, p. 359); e, del resto, modello. In quale rapporto era questo bisogno con le condizioni in cui il Paese si ritrovava dalla fine delle guerre ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] p. 496 n. 30 (pp. 477-512).
31. Alle classiche ricerche di Lazzarini, già citate, cui furono fatte in seguito poche di leggere il suo lavoro.
266. Ibid.
267. In tale condizione il monastero si trovava dal 1455, ma già da qualche decennio era ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] che si potevano misurare le qualità e le condizioni di un controllo logistico e di un possesso terra Italia da Polibio a Dionisio e ai gromatici, in Id., Il pensiero storico classico, II, 1, Bari 1966, pp. 216 ss. (pp. 2I2-232); inoltre ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] aggiungere che rimozione e sublimazione sono processi il cui ‟condizionamento interno ci è completamente ignoto" (v. Opere, vol libido.
c) L'Es e il processo primario
Secondo la psicanalisi classica, la psiche si divide in tre parti principali: Es, Io ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...