La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quello che subirebbe lo stesso oggetto, a parità di tutte le altre condizioni di conservazione, in 10 anni se fosse esposto a 50 lux sempre sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò di compiere ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] degli abitanti dell'hinterland), e la riduzione del condizionamento del pubblico abitudinario e di anno in anno invecchiatosi, come invecchiata era la città, dei più classici abbonati, così come ha consentito esperimenti di regia impraticabili ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‛sconfinare' dal campo della critica testuale dei classici greci e latini con esemplificazioni e paralleli fin della letteratura italiana del XIX secolo, faceva osservare che, intanto, ‟le condizioni di propagazione dei testi non sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della dialettica hegeliana e dello studio dell'economia politica classica. Il primo passo in questa direzione è un rovesciamento della teoria hegeliana della proprietà. Nelle condizioni della società borghese, afferma Marx (Ökonomisch-philosophische ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] "piscina quae est inter me et te" (83). Queste condizioni erano proprie anche delle proprietà più rilevanti, come quella data in Il genere di callis risulta spesso maschile, come in età classica, fino al XII-XIII secolo.
16. Il primo intervento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] primi studi sulle sepolture hanno finora fornito sulle condizioni di vita dei Franchi in Terrasanta. Se infatti eclissi di quasi mezzo millennio, sorse un vero, articolato sistema classico d'incastellamento feudale dell'intera valle, con i castelli o ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] coperture di luci molto ampie furono davvero un classico esempio di un programma contemporaneo in perfetta rispondenza tanto più interessante, anche se più onerosa, quanto più le condizioni del modello si avvicinano a quelle del prototipo.
La teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] condizione ineludibile perché anche la scienza italiana potesse raggiungere standard accettabili a livello internazionale. Non che lo studio dell’antichità classica soffre né gioisce: cammina» (Intorno alle condizioni…, cit., p. 239).
Era un giudizio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'area medio-tirrenica, ma è certo che le condizioni sociali ed economiche dello sviluppo delle comunità urbane indigene di strutture abitative private esemplate su quelle di stampo classicamente italico, come attesta l'edilizia privata di Bulla Regia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] carattere generale delle relazioni fra scala di produzione ed efficienza produttiva, al di là delle condizioni specifiche considerate nelle analisi classiche dei rendimenti crescenti e decrescenti. In questo modo si apre la strada a un’unificazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...