• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Temi generali [43]
Medicina [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biologia [25]
Storia [22]
Diritto [20]
Sociologia [16]
Arti visive [17]
Biografie [16]
Filosofia [15]

Skinner, Burrhus Frederic

Enciclopedia on line

Psicologo (Susquehanna, Pennsylvania, 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1990). Ha studiato all'Harvard University, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato nelle università del Minnesota [...] , gli si devono importanti ricerche sul comportamento operante o strumentale (in contrapposizione al condizionamento classico pavloviano), sul comportamento verbale, affrontato secondo un'impostazione rigorosamente behavioristica, e sulla definizione ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – BEHAVIORISMO – CAMBRIDGE

Spence, Kenneth Wartinbee

Enciclopedia on line

Psicologo (Chicago 1907 - Austin, Texas, 1967). Formatosi alla McGill University di Montreal, lavorò poi ai Yale Laboratories of primate biology a Orange in Florida (1933-37) e successivamente alle univ. [...] comportamentistica all'analisi di compiti complessi di apprendimento. Gli si devono importanti ricerche sperimentali sul condizionamento classico, sulla contiguità e sul rinforzo, sull'ansia, considerata nel quadro concettuale della teoria dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – NEOPOSITIVISMO – PSICOLOGIA – LEARNING – MONTREAL

Razran, Gregory

Enciclopedia on line

Psicologo (n. Slutsk, Russia, 1901 - m. 1973). Trasferitosi negli USA nel 1920 (e naturalizzato nel 1927), studiò alla Columbia University di New York, laureandosi con R. S. Woodworth. Gli si devono importanti [...] 'ultima opera (Mind in evolution: an east-west synthesis, 1971), in cui tentò un'interpretazione dei varî tipi di condizionamento, classico e strumentale, individuando livelli diversi di apprendimento in corrispondenza di diversi livelli evolutivi. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – RUSSIA

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] di una successiva insorgenza di uno stato di malessere interno; a differenza di altre forme di a., il condizionamento classico richiede un numero ristretto di esperienze (anche una singola) e si instaura nonostante lo stato di malessere si presenti ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

ansia

Dizionario di Medicina (2010)

ansia Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] e dei disordini di a. sono stati in parte chiariti dai progressi negli studi sul condizionamento (➔) classico o pavloviano e sull’apprendimento e la memoria. Condizioni che generano a. o paura sono evocate quando uno stimolo neutro (per es., un suono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] del dolore, dell’ansia, della depressione. Nel classico esperimento condotto dal medico e farmacologo americano Robert J È stato anche dimostrato che l’effetto p. è condizionato dal contesto in cui la somministrazione è effettuata, venendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

teoria comportamentista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria comportamentista Teoria del comportamento umano e animale elaborata da John B. Watson e Burrhus F. Skinner. Tale teoria è basata non sullo studio di variabili soggettive, come il pensiero o la [...] da questo ambientalismo radicale. Il contributo più significativo di questo indirizzo è infatti dato dalle ricerche sul condizionamento (classico e operante), il cui scopo non è stato semplicemente quello di dimostrare che l’ambiente influenza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMBIENTALISMO – NEUROSCIENZE – ACCATTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria comportamentista (4)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] che tutti questi neuroni abbiano una soglia di eccitazione comune pari a n unità, e che, attraverso un processo di condizionamento classico, tra tali neuroni si formino delle sinapsi eccitatorie, in media K per neurone. Come notò Greene, si può fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] a che vedere con l'immagazzinamento di informazioni sulle relazioni temporali tra stimoli (si veda il condizionamento classico). Le aspettative rispetto all'esito della risposta derivano dall'apprendimento delle conseguenze di specifiche azioni. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] sull'ora del giorno. Vi sono spiccate similarità tra il metodo del picco e gli esperimenti di condizionamento classico. Ciò suggerisce che potrebbero esistere delle connessioni tra la stima degli intervalli temporali e l'apprendimento associativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali