Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . Egli continua a distinguere la sua condizione da quella del vero filosofo (Massimo Mazzarino, Il pensiero storico classico, III, Roma-Bari 1966, pp. 455-456 nota 555: L’intuizione del tempo nella storiografia classica; E. DePalma Digeser, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] della sua apertura, a fianco del novecentesco e ‘classico’ edificio, svettava anche una torre, costruita con tubi sul binomio arte e industria, l’arte è la specie, l’industria la condizione» («Domus», giugno 1932, pp. 323-24). A fianco di «Domus», ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] poiché in essa rientrano coloro che, per la loro condizione sociale, sono in grado di influire sulla produzione artistica figure viste frontalmente e una di tergo trapassa dalla figurazione classica delle tre Grazie a quella di Ercole al bivio. ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] pneumatici di rifiuti, un condotto sotterraneo di cavi in fibra ottica utilizzato anche per il riscaldamento e il condizionamento d’aria, che provengono da un impianto centrale. L’acqua eccedente verrà riciclata come non potabile. Il parcheggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , possono arrivare a essere migliaia. Un esempio concreto può dare un’idea dei problemi affrontati.
Il più classico è il condizionamento dell’ambiente. Il microclima di un grande edificio, per es. un centro commerciale, dipende dall’esposizione di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e modalità esemplati, una volta per tutte, dal mondo classico. In questo il sermo s'è fatto dialogo, nel quale città ma anche oneroso vincolo, ma anche pesante condizionamento. Forse perché non ingombrata da una massiccia consistenza ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] letterario non migliora la situazione. Solo quando un poeta diventa un classico, e ciò avviene di solito dopo la sua morte, è possibile complessiva di un autore di qualsiasi nazionalità, a condizione che si sia espresso nella lingua spagnola. Al ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] i e j tra 1 e n, il problema Δ2u=f(x, y), con la condizione u=0 su Γ, si traduce in un sistema di equazioni lineari Az=b, in cui Il modello è orientato a risolvere non tanto classici problemi computazionali (come addizionare o moltiplicare due numeri ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] paura) e la libertà di determinarsi liberamente, senza il condizionamento di un male ingiusto agitato come uno spettro. Non va vicenda sottoposta al loro giudizio. Il caso è quello – classico – del pubblico ufficiale (in questo caso un ispettore del ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] amplificata da un meccanismo imitativo, è un aspetto classico dell’autorganizzazione. Quando i due percorsi sono uguali di sfuggire all’attacco di un falco. In queste condizioni un’interazione fra individui basata sulla normale distanza fisica non ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...