Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Milgram (v., 1974), in un lavoro ormai classico, distingueva tra conformità e obbedienza in base a del proprio agire" -, finendo per ammettere che tanto il condizionamento di massa quanto l'imitazione "costituiscono casi-limite dell'agire sociale ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] 1, 2, 3,…, è una sequenza con ak razionale che soddisfa la condizione di Cauchy: per ogni ε>0, esiste un intero positivo n il dominio a cui appartiene il dato in uscita. Il classico problema dell’arresto di Turing (esistenza di una procedura che ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] povertà. Vi è un codice estetico, radicato nella tradizione classicista e nel Grand tour, che attribuisce al Mediterraneo una capace di segnare con la forza secolare di un condizionamento ambientale possente la vita di tutte le popolazioni ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Piaget e di G.H. Mead. Kohlberg amplia la classica indagine di Piaget sui nessi tra sviluppo morale e sviluppo scuola al mondo del lavoro (v. Heinz, 1998) e sulla condizione giovanile - che associano metodi di rilevazione e dati biografici (v ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] un attrezzo compatto e dai bordi arrotondati derivato dal più classico board da strada; affermatosi in breve tempo per la del torrente Teiro. Qui il fondale è modesto, ma con favorevoli condizioni di vento e di correnti si formano onde di oltre 3 ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] nella loro integralità, ben al di là dello schema classico della tutela della vita privata. Sono in gioco la solitaria’ (Riesman, Denney, Glazer 1950), e per questa sua condizione sottratta anche alla possibilità di un continuo scrutinio sociale. È ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] (www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/ 2006/02_Febbraio/01/elenco_classici_800.shtml); quest’altra è la versione di Romeo and Juliet da nei secoli scorsi con manuali epistolari). E il condizionamento del modello SMS agisce sia in entrata (con l ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] nelle quali Searle ravvisa i limiti del ‘modello classico’. Tra queste assunzioni possiamo limitarci qui a ricordare rassegna, su quello eziologico desideri e credenze costituiscono condizioni necessarie ma certamente non sufficienti per l’azione ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] della quasi-rendita, è indicativa del condizionamento esercitato non solo sulla politica economica ma Napoli 1972, ad Indicem; G. Esposito Vulgo Gigante, F. F., in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, a cura di M. Gigante, Napoli 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] modello anche a costo di ridurre l'accostamento al passato.Il metodo classico è quello introdotto da Lagrange, detto dei minimi quadrati, che consiste nell'imporre la condizione di minimizzare la somma dei quadrati degli scarti. I parametri calcolati ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...