mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] , per esempio nei vermi.
Un po’ più complesso è l’apprendimento associativo. Se ne conoscono due tipi. Uno, detto condizionamentoclassico o pavloviano (dal nome di Ivan P. Pavlov, lo psicologo russo che lo ha scoperto), è basato sulla formazione di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] la temperatura corporea, ecc. - fossero automatiche e involontarie, suscettibili di essere influenzate solo dal condizionamento cosiddetto "inferiore" di tipo classico o pavloviano e non da quello "superiore", di tipo strumentale o skinneriano. N. E ...
Leggi Tutto
SKINNER, Burrhus Frederick
Nino Dazzi
Psicolpgo, nato a Susquehanna, Pennsylvania, il 20 marzo 1904. Ha studiato alla Harvard University, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato [...] si devono importanti ricerche sul comportamento operante o strumentale, forma di condizionamento da lui individuata in contrapposizione al condizionamentoclassico pavloviano. S., differentemente da Pavlov, si preoccupa esclusivamente delle risposte ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] riflesso di Sherrington, l'elaborazione della teoria dei tropismi di Loeb, la teoria del condizionamentoclassico di Pavlov, la teoria del condizionamento operante di Skinner, l'‛epistemologia genetica' di Piaget, e potremmo continuare. Le scienze ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] un ritardo, un fastidioso soffio d’aria nell’occhio che stimola la chiusura della palpebra. Secondo il paradigma di condizionamentoclassico, dopo un po’ l’animale impara a interpretare il suono come un segnale predittivo dello stimolo sgradevole, e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è infatti dato dalle ricerche sul condizionamento (classico e operante), il cui scopo non è stato semplicemente quello di dimostrare che l'ambiente influenza ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] o scomparsa di un sintomo, per es., il dolore. In secondo luogo, un meccanismo di condizionamentoclassico, detto anche condizionamento pavloviano, può spiegare in alcuni casi la risposta placebo. La ripetuta associazione fra il contesto intorno ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] sinaptici tra i neuroni. Nello stesso modello, è stato possibile misurare gli eventi molecolari attivati dal condizionamentoclassico, oltreché da fenomeni non associativi come la sensibilizzazione e l'abituazione. Nell'esperimento di Thomas J ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , si differenziano per l'accento che pongono sulle sue leggi. Per es. la teoria del 'condizionamento all'evitamento' (Mower 1947) postula che attraverso il condizionamentoclassico un individuo può apprendere a temere uno stimolo neutro (stimolo ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] sinaptica di tipo LTP.
Cambiamenti a lungo termine nelle strutture neurali
Anche per memorie acquisite con condizionamentoclassico o con condizionamento operante nel primo decennio del 21° secolo è stato dimostrato che l’apprendimento determina il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...