Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1935) è tornato a esplorare la condizione umana sulle tracce di una ormai da tempo consolidata Tuttavia, il teatro degli ultimissimi anni sembra recuperare una misura più classicamente autoriale, grazie a esponenti di rilievo quali L.Wilson (n. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] li supera, il che ha portato la G. alla condizione assolutamente nuova di esportatrice di cereali. All'aumento della produzione esperienza di massiccia disoccupazione − specie nei rami classici dell'industria e con drammatiche accentuazioni nel Nord ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ad essi proposti, la loro attenzione agli edifici dell'antichità classica e li prendano a modello dei nuovi. Però, come è priva di grandiosità e decoro.
Riguardo alla prima delle condizioni è necessario che ogni fila di posti sia rialzata rispetto ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] -produttiva, richiede il verificarsi di una ben precisa condizione contestuale: un'elevata e costante domanda di edifici di montaggio. S'individuano così i tre tipi di montaggio, ormai classici: con ponte di servizio, per varo, a sbalzo.
Il ponte ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] invece di ricorrere a classificazioni tipologiche in senso classico, fa riferimento al comportamento dell'utenza in e difficilmente accessibile dai nuovi quartieri periferici; in tali condizioni l'area di commercio al dettaglio tende a spostarsi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] gialli, ha preso il nome di cura al sole.
Altro classico sistema di cura è quello limitato alla foglia del Virginia mantiene per un tempo più o meno lungo secondo che le condizioni di ambiente sono più o meno favorevoli a prolungarne la vitalità. ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , nelle sue opere costituite da sculture e da frammenti di sculture classiche assemblate insieme, è un'operazione di manutenzione. Questi calchi devono apparire in perfette condizioni, perciò quando sono danneggiati l'artista ne fa eseguire nuovi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 8 per navi veloci con prevalente resistenza residua.
In queste condizioni la maggior parte della resistenza all'avanzamento è di tipo ) trasformare la resistenza totale intesa in senso classico, cioè resistenza viscosa più resistenza residua, in ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] contro 1000 kg. e 2 mq. rispettivamente per le caldaie del tipo classico). Rendimento: 81 ÷ 83%.
La marina americana ha mantenuto, generalmente, si sono accumulati sul fianco più basso. In tali condizioni due possono essere le vie da seguire. Una è ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] x±=F(p)=p± p²− 1. Per p>1, il numero di condizionamento corrispondente è K=∣p∣/ p²− 1. Esso degenera per p→1 in quanto le colonne, con m>n. Non esistendo una soluzione in senso classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso dei ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...