Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] un carattere radicalmente nuovo. La scomparsa dell'utopia porta ad una condizione statica in cui l'uomo non è più che una cosa"; quindi, potenzialmente riformistico.
Tornando poi allo schema classico della ‛fine dell'utopia' come conseguenza dell' ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] un sentimento non dipende dal cuore che lo prova, ma dalle condizioni nelle quali può esercitarsi. In altre parole, non ci sono tra il denaro e l'amore, come gli eroi della tragedia classica erano divisi tra la passione e il dovere: è qualcuno che ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] questo problema soprattutto Marx e Schumpeter, la spiegazione classica sta nella tendenza alla ricerca del maggior profitto da parte dell'impresa industriale capitalistica, in condizioni di stimolo concorrenziale e di variabilità nei prezzi relativi ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] è nella determinazione del livello e della composizione del prodotto. Senonché il tipo di società e le condizioni storiche che i classici si trovano a osservare sono tali da legittimare una sottovalutazione, per così dire, del ruolo della domanda ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] costituirsi di una società civile complessa e articolata (classico è il caso dell'Olanda del Seicento, con fondamentale libertà civile che spetta a tutti, quale che sia la loro condizione sociale. Certo, l'obiettivo del governo di Carlo X era quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] meno, neppure negli anni più recenti, i condizionamenti, pesanti e inopportuni, della politica internazionale sull'archeologia magari in forma rudimentale e incompiuta, con valori del mondo classico appunto e che, di conseguenza, ciò che non si ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] ruota, quella adiacente scattasse di una posizione, realizzando il classico riporto dell'addizione. La macchina di Pascal, nota relativamente rumorose, soprattutto a causa dei sistemi di condizionamento d'aria, senza i quali non possono funzionare, ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] fare i conti con incoerenze e aporie ‒ come il condizionamento del ritmo 'interno' dei tempi e modi della sua a utilizzare l'immenso patrimonio del cinema muto e di quello classico, procedeva in avanti nel lungo percorso dell''invenzione' del cinema; ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] aggiungere che rimozione e sublimazione sono processi il cui ‟condizionamento interno ci è completamente ignoto" (v. Opere, vol libido.
c) L'Es e il processo primario
Secondo la psicanalisi classica, la psiche si divide in tre parti principali: Es, Io ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quello che subirebbe lo stesso oggetto, a parità di tutte le altre condizioni di conservazione, in 10 anni se fosse esposto a 50 lux sempre sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò di compiere ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...