GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il derrotero, o libro delle rotte, e gli schizzi eseguiti a bordo; sembra, tuttavia, ch'egli abbia eseguito sondaggi e rilievi da Miyako nella storia del paese. Avverso al principio confuciano che pone come condizioneal diritto di sovranità l'abilità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . A Parigi - e qui si illude - gli si fanno buone condizioni. Parigi significa aria nuova anche per la sua arte. E poi . Ai bordi del vizio del gioco. Ai bordi d'una caccia vorace alle donne. Ma anche con arretramento rispetto albordo, senza ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] nei confronti di chi già si trovi nelle condizioni delineate dall’art. 600 c.p., ovvero – al fine di realizzare uno dei delitti previsti da agli altri il diritto reciproco di visita a bordo dei vascelli sospetti di tratta nelle acque africane, ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] dalla legge dello Stato di cui lo stesso, al momento del testamento o della morte, era cittadino xn) dx1+...+An (x1, ..., xn) dxn, le condizioni d’integrabilità sono in numero di n(n−1)/2 e di maggior spessore (filoni); un bordo (o cascio), che col suo ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] malfunzionamento dei sistemi di bordo. Tali simulatori, il cui uso si è esteso a elicotteri e convertiplani, viene impiegato anche nelle inchieste sugli incidenti aerei al fine di ricostruire tutte le condizioni esistenti al momento del sinistro, le ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] D. contro accettazione ( D/A) Condizione di regolamento del prezzo inserita nei contratti in formato elettronico o cartaceo e al quale si può accedere da specifiche applicazioni.
Trasporti
D. di bordo Quelli che riguardano la nazionalità della ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] derogare in presenza di coste frastagliate, ricorrendo al sistema delle linee rette, che consiste nell penale per fatti commessi a bordo di navi straniere. In , pesca, ricerca scientifica, a condizione che siano rispettati gli interessi degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 600; i massimi si hanno nella tarda primavera e al principio dell'estate, condizione in complesso favorevole dal punto di vista agricolo. Sulle quel nuovo tipo di navi corazzate a basso bordo, potentemente armate di artiglierie di grosso calibro ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] prima volta attraversato da una donna, Amelia Earhart, che sola a bordo di un Lockheed Vega volava in 15 ore e un quarto incomoda la manovra e la condotta del volo in confronto al pilotaggio in condizioni normali, è stato possibile all'inglese S. R. ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...