A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] jacobiana (→ matrice jacobiana), fino a Rudolf Otto Sigmund Lipschitz (1832–1903) e a Felix Klein (1849–1925), .Ruffini, F. P., Sulla risoluzione delle due equazioni dicondizione delle trasformazioni cremoniane delle figure piane, in «Memorie della ...
Leggi Tutto
lipschitziano
lipschitziano 〈lìpsŠiziano〉 [agg. Der. del cognome di R.O.S. Lipschitz] [ANM] Funzione l.: lo è una funzione reale f(P) in un insieme S di punti quando esista una costante reale positiva L tale che (condizione di Lipschitz) sia...
Matematico (Königsberg 1832 - Bonn 1903), prof. (dal 1864) all'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1887). Gli si devono un fondamentale teorema di esistenza e unicità degli integrali di un sistema differenziale sotto una condizione meno...