Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] direttiva è inoltre vantaggiosa per incrementare, a parità di condizioni, la portata r., in quanto l’energia irradiata apposito transponditore posto a bordo dell’aeromobile che invia un segnale denominato reply in risposta al segnale emesso dalla ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] uno relativo al piano di simmetria longitudinale e l’altro al piano latero-direzionale). Una condizione di e di cui il pilota è informato grazie alla strumentazione elettronica di bordo.
Lo strumento più importante per la sicurezza del v. è ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] di bordo.Possono essere divisi in tre gruppi: strumenti di pilotaggio, di navigazione, di controllo. Al primo comando del pilota, possono fornire il miglior rendimento nelle diverse condizioni di volo; nelle eliche a giri costanti tale variazione ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] (i metacarpali nel piede dell’arto anteriore), fino alla condizione estrema che si riscontra negli Equidi attuali.
Nei Molluschi forzata pronazione per cui il p. poggia al suolo soltanto con il suo bordo interno, mentre l’esterno rimane sollevato. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo della Terra. Ai bordi di questa subregione si ergono le cime più elevate di tutto il continente intensificare e coordinare i loro sforzi volti al miglioramento delle condizioni di vita in A., difendere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] degli uidian (➔ uadi). Il bordo orientale di questi tavolati si innalza dal paese degli Ittiti. In una condizione di generale debolezza, sotto gli altri il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia in Siria non ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...]
Classificazione
L’energia termica è fornita al fluido attivo in condizioni e con modalità caratteristiche di ogni tipo fondo del cilindro è ottenuta con guarnizioni f, disposte lungo i bordi del rotore. Il ciclo è quello di Beau de Rochas a quattro ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a costeggiare il bordo settentrionale. Nelle una grande varietà, resa anche più viva dalle condizioni del rilievo. L’azione moderatrice del mare si di km2 (zone endoreiche) le acque fluviali non scolano al mare, ma si perdono in laghi interni (per ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] quindi il suo studio permette di avere informazioni sulle condizioni dell’Universo in un’epoca molto remota. Per bordo di veicoli spaziali, indicano che essa è soggetta a piccole variazioni (dell’ordine di 0,1%) nel tempo.
Le r. che giungono al ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] ove si impongano le condizioni anzidette all’infinito e, al finito, appropriate condizioni derivanti dalla conoscenza del valore il circuito come bordo. A norma del teorema di Stokes, le [8] e [10] danno:
La denominazione di p. data al vettore A è ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...