. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] col. P. W. Tibbet; bombardiere, magg. Th. W. Ferebee; era a bordo il com.te Parsons) su Hiroshima. Il lampo dell'esplosione fu veduto da un al "veto"; e il 17 dicembre affermarono che l'accettazione di quei due punti costituiva per essi una condizione ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] inizio alle conoscenze dirette sul suo interno. Hendrick Hamel era a bordo della nave Sperwer che, partita dall'isola di Texel, era diretta attraverso lo stretto di Corea, prosegue fino al Mar Giallo. Questa condizione di cose fa sì che il clima ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] della funzione F sulle facce del bordo ∙Δ dell'intervallo Δ. Si xε di Ω, e che limε↓₀ xε=x₀. Condizione necessaria affinché xε sia un punto di massimo è Δ(uε−ϕ)(xε)≤0. Ne segue che
e quindi, al limite per ε↓0,
[4]
Analogamente si verifica che, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] limite del cristallo o di superare possibili ostacoli al loro moto, quali i bordi dei sub-grani e simili. 3) La . S'intende pertanto che l'aspetto della curva varia al variare delle condizioni iniziali di orientazione e del tipo di reticolo (per es ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Leone, accettando il progetto, lo fece rinviare al 1190. La partenza fu fissata per il 4 trattò di pace e la ebbe a condizione di abbandonare del tutto l'Egitto (30 terra, per l'epidemia scoppiata a bordo. Venne allora scomunicato dal papa, come ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] prodotte soprattutto dall'azione del vento in particolari condizioni meteorologiche connesse a depressioni atmosferiche, alla struttura ai bordi dei continenti.
La cronologia determinata magneticamente, portata nel 1968 dal presente al Cretaceo ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] , la cui gravità è dipendente da condizioni inerenti alla qualità, alla forma, al numero dei proiettili. Nel caso di lesioni sutura; ma se si tratta di lesioni ampie o a bordi irregolari, è da preferirsi la colecistectomia. Invece nelle ferite del ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] scarti, girerà sempre in modo da far corrispondere il contatto h al contatto b e quindi i contatti 1...5 di C2 ai relativi ); per gl'impianti radioelettrici a bordo delle navi mercantili, le condizioni sono stabilite dal ministro delle Comunicazioni ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] alle superficie scaldanti.
Al contrario i concentratori a funzionamento continuo lavorano in condizioni ben determinate e questa della massima importanza specialmente per gl'impianti di bordo.
Naturalmente i distillatori d'acqua possono, come è ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ragionamenti del tutto analoghi possiamo associare al modello numerico un numero di condizionamento Kn=∥f′n(dn)∥∥dn∥/∥fn( sottoregione T di Ω, grazie al teorema della divergenza di Gauss si ottiene:
avendo indicato con Γ il bordo di T e, per ogni ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...