Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] da ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, visitò le Svalbard e ne lasciò un'accurata descrizione per lungo tempo allettevoli condizioni del clima, la fauna è numerosa di specie e di rappresentanti, che al clima ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] tempo, per i punti che soddisfano alla condizione
ossia a distanze multiple intere di mezza dei raggi interferenti è di o,2 mm., al che corrisponde per la riga verde del mercurio un invece che lo schermo a bordo rettilineo si abbassi, la risultante ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo di una calotta sferica verso l'interno passati nella Calabria settentrionale è da alcuni interpretato come una condizione di quiete instabile che potrebbe essere interrotta da un forte ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] al di là della linea mediana al disopra dell'ombelico. L'incisione di Leotta comincia a livello del punto di unione del bordo splenectomia. Il tamponamento non può che rispondere a condizioni di necessità; la splenorrafia non può generalmente essere ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] aggancio (docking) con un altro satellite. Condizione necessaria per il successo è che, al momento del docking, i valori della posizione 'energia incidente del Sole e la generazione di energia a bordo rendono il s. a. sede di complessi fenomeni di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] superiore troncato; a tre anni il secondo paio nell'identica condizione e a quattro anni anche il terzo paio è logorato. al petto, alle zampe e maschera faciale. Le mucose apparenti, naso, bordo palpebrale, in ogni caso devono essere nere. Altezza al ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] due stati (allora il consolato, con l'archivio, è affidato al console di uno stato amico) e per un mutamento di nel 1927, l'Italia. Positivamente la condizione giuridica dei consoli è costituita dall' sanità, l'ordine a bordo, ecc.); funzioni in vario ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] capitalistica e paesi a regime socialista. Al di sotto di questa condizione nucleare, alla quale un interesse il numero di vettori e quante più testate sono montate a bordo dello stesso vettore, tanto maggiore è la possibilità di successo di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] modo, soddisfatta la condizione di sincronismo, la radiazione (tipicamente ≈ 10-n,13−10-n,15), può essere sviluppata al primo ordine in ε, ottenendo:
G ∝−εdf(ω)/dω [5] e possono essere portatili o installati a bordo di carri armati, elicotteri, navi.
...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] ricoperte da antichi ghiacciai.
Rispetto al continente un lago si trova in condizione analoga a quella di un'isola di polizia austriache operarono l'arresto di una persona sospetta a bordo di un piroscafo italiano nel porto di Riva. L'Austria ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...