Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al nemico si esponevano al palazzo del comune. Ai vinti veniva imposta la dura condizione di ripiegare le insegne. Al una bandiera rossa crociata di bianco; la croce fu poi azzurra bordata di bianco. La bandiera danese reca una croce bianca in ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] anche un ospite singenico, in condizioni opportune, poteva acquisire una resistenza immunologica al trapianto di un tumore. Un vantaggio di una migliore definizione delle immagini ("effetto bordo") e di una più vasta latitudine.
Tomografia Assiale ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ben presto questi due ultimi uffici passarono al capo della compagnia. La compagnia portava romano, usò la popolare toga bianca e senza bordo (Evanzio, De trag. et. com.; Giovanni nazionale, verso l'800, le condizioni erano così mutate, che la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e zirconio, a cui poteva essere conferita struttura amorfa in condizioni molto meno proibitive, ma comunque non interessanti da un punto alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può essere superiore al 50% se i ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] altezza risulta, a parità di ogni altra condizione, rapidamente decrescente al crescere della lunghezza d'onda.
Sulla che incida sul bordo inferiore della ionosfera sotto l'angolo ϕ0 (fig. 9, A). Sino alla quota h0 del bordo stesso la propagazione ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] del bordo inferiore della sezione, sia precisamente eguale al valore massimo della trazione che, sul medesimo bordo, potrà 29b le cui ascisse, per la condizione detta sono:
essendo σ*cs la precompressione al lembo superiore della trave, distante y0 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] fra i bordi di assorbimento dei livelli K del carbonio e dell'ossigeno) per avere un forte contrasto, dovuto al fatto che di curvatura R, il cui valore limite è comunque condizionato dalla capacità di lavorazione e dal limite di diffrazione dovuto ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] stesso diritto e nella stessa condizione di servizio compete agli ufficiali Ad esempio, aumenti per servizî a bordo delle rr. navi; per servizî della pensione paterna se sono in numero non maggiore di due, al 40% se sono tre, 50% se sono quattro, 60% ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] p viene detto non archimedeo perché la condizione [5] non vale, dato che esiste una sottovarietà Z con bordo Y₁−Y₂. La totalità . Kohn, e in seguito da molti altri autori è quello di passare al limite per ε↓0 nell'equazione di Allen e Cahn
[2] formula ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] per mantenere sempre soddisfatta la condizione di equilibrio statico alla Vinci" iniziò le sue geniali costruzioni dal 1906. Al dirigibile F 1 che compì la sua prima ascensione la minore quantità che di esso esiste a bordo (70.000 mc. nell'L. Z. ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...