Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] vescicole molto numerose che si distaccano per gemmazione dal bordo esterno degli stessi sacculi (fig. 10). I sacculi sono due. La condizione generale è quella che i corpi di Barr, meglio definiti come cromatina sessuale, sono pari al numero delle X ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] un sol pezzo di legno scolpito che hanno invece a metà del bordo superiore una sporgenza aguzza. Lo scudo delle isole Aru, già menzionato dar riparo anche al congegno di punteria; si cerca soprattutto di realizzare la condizione che i serventi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] .
Gli apparecchi da usare da bordo degli aerei possono essere semplici o acume tutti i particolari e le condizioni di applicazione, dal tedesco Meydenbauer, devono a I. Porro che ideò il primo intorno al 1860 e forse prima, ma poi lo abbandonò per ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] al 1900, le ricerche aerologiche mediante ascensioni con palloni montati ricevettero un vivace impulso, e un'accurata critica delle condizioni strumenti destinati a scopi speciali. L'osservatore a bordo può fare osservazioni di nubi e, poiché il ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] dello scudo (es. Cinyxis). Una condizione specialissima presentano i Dermochelydae in cui le ; nelle specie acquatiche i piccoli si portano al più presto in acqua. La corazza non e le sbavature, ungendone poi i bordi con olio di oliva per impedire all ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] rami e foglie di ginepro e venne portato in Norvegia al tempo dei Vichinghi verso il 500-600 a. C una vasca a grande superficie piatta, con un bordo assai basso, poiché il mosto vi si stende fusti o in bottiglie. Condizione essenziale è che il ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] con impianti centrali i quali, preferibilmente, provvedono al cosiddetto condizionamento dell'aria, cioè a purificare quella viziata navi moderne dipende essenzialmente dal fatto che esistono a bordo forti sorgenti di calore sia per le potenze, di ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] ministro britannico M. Thatcher si disse favorevole al progetto a condizione che l'onere finanziario fosse a totale carico di collegamento terra-treno realizza la trasmissione dei segnali a bordo, il controllo di velocità, la trasmissione di messaggi. ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di figure geometriche stilizzate, visualizzate dal computer di bordo dell'astronave del film, atte a rappresentare 21° sec., la condizione di completa digitalizzazione del contenuto di una pellicola cinematografica spetta solo al cinema d'animazione: ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] presenti a bordo, sia con posti nebbiogeni distribuiti sulla costa, sulle calate e su piccoli natanti al largo: sistemi di nebbiogeni sono stati impiegati anche a protezione di opere d'arte, ecc. Pur trovando limitazione nelle condizioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...