. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] poter compiere diverse misure successive, senza che occorra ricuperare a bordo, ogni volta, l'apparecchio.
Causa delle correnti. - fornisce deduzioni importanti per i casi in cui le condizionial contorno siano semplici, per forme più complesse, quali ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] scoperti e si hanno a bordo prima baruffe e minacce, poi se ne cibino in presenza del popolo. Condizione macabra, che sembra accettata e doveva dunque , sia pure per vivere contro le sue convinzioni al gusto del tempo. Gli altri tre hanno in comune ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] netta l'immagine del bordo insieme con l'immagine dell visione di un oggetto molto lontano (condizione telescopica). Allora, ponendo la mira a di K ottenuto sperimentalmente non risulti esattamente uguale al valore nominale (100), lo si può ridurre ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] Paesi di provenienza degli immigrati al fine di arginare le situazioni di imbarcare persone clandestinamente a bordo delle navi battenti la propria bandiera In particolare, il TFEU ha definito le condizioni per l’ingresso e il soggiorno dei cittadini ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] locale delle fibre compresse nella sezione che è in condizioni di resistenza le meno favorevoli; a questo piegamento fa nei due sensi di 45° sull'asse della trave; al suo bordo superiore ed inferiore sono collegati il corrente compresso e quello ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] al quale sia applicata una resistenza utile. Può darsi il caso in cui uno stesso organo sia contemporaneamente movente e cedente.
Nel funzionamento pratico delle macchine spesso si verifica che a intervalli uguali di tempo le condizioni a bordo delle ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] minima (di 3 mesi) secondo le condizioni di famiglia.
Dopo l'arruolamento compiuto l'opera propria a favore di un armatore e al servizio di una nave. Esso è pertanto una forma del vitto che sarà somministrato a bordo.
La legge prevede quattro tipi di ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Forel) di circa m. 6; e il colore è rispondente al V e VII della scala Forel. Il livello del pelo d'acqua hanno profondamente inciso il bordo, dando luogo a lago di Como e l'Adda emissario nella condizione idraulica odierna, Milano 1921; C. Errera ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] si ottiene la cosiddetta condizione di breakeven. In fig. 1 la curva continua si riferisce al minimo prodotto nt, c. in cui l'orientazione del campo si inverte in prossimità del bordo esterno del plasma.
Con il Tokamak, come con altri tipi di ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] o si avvicini all'osservatore per effetto del moto intorno al compagno invisibile; sono così rese possibili accurate misure dell' bordo, permettendo così la misurazione dello spostamento di frequenza. Questo nuovo metodo e le favorevoli condizioni ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...