È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] firmava il trattato che, dichiarando la proprietà nemica confiscabile a bordo delle navi neutre, veniva a distruggere la politica seguita per condizione che equipaggio e passeggeri fossero stati preventivamente messi al sicuro.
Per queste condizioni ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] su tricicli o motociclette con o senza vettura laterale, a bordo delle navi su supporti fissi a tronco di cono, sulle autoblindate e, al tempo stesso, che sul bersaglio venga lanciato un grande numero di proiettili. Alla prima condizione non si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] un maggior numero di condizioni effettive di disturbo.
Le sua larghezza di banda è legata al rapporto diametro/lunghezza, poiché la come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo di aerei, in dispositivi per usi clinici o militari, ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] 'autorità più vicina, come quella che è in migliori condizioni per prendere sotto la propria custodia il fanciullo o l però sempre riservata al capitano. Deciso l'abbandono della nave, il capitano deve sempre esser l'ultimo a scender da bordo, ed ha l ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] petroliferi.
Gl'impianti di pompaggio di bordo debbono venire commisurati al tonnellaggio utile della petroliera ed alle durate classe che comprende anche tipi ad asse verticale.
Le condizioni operative di una p., funzionante con liquidi freddi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] e il sistema peduncolo-drupa dell'olivo, al fine di individuare le condizioni per il distacco e la caduta della drupa di ribaltamento; al monitoraggio delle operazioni mediante informazioni fornite da dispositivi elettronici di bordo. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] come unità di misura la distanza del centro di figura dal bordo di attacco); con la distanza del centro di gravità dal centro al livello del suolo: ma esso si trova nello stesso tempo nelle condizioni di massimo rendimento, cioè nelle condizioni ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] l'esperienza usando una buca con bordo non rettangolare, ma tendente a zero 〈100) e per i n. prossimi allo Sn e al Pb (n. magici), mentre, sempre con neutroni lenti, indipendenza sia verificata quando si è in condizioni di risonanza; in tal caso il n ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] i poveri per migliorare la loro condizione". Questo rimase il punto fondamentale del 1861, il popolo del Nord corse alle armi. Al principio tuttavia egli credette che il popolo fosse pronto Slidell, che si trovavano a bordo. Ma L. riuscì, grazie ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] un fattore λ, la condizione di stabilità che traduce la condizione che l'estremo dell' Nei primi tre casi le cerniere si pensano, al solito, alle imposte ed in chiave; alle sollecitazioni di taglio τ sui due bordi paralleli, infestona secondo la fig ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...