CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] al doge il 14 aprile. Nella prima, lamentandosi delle continue ingerenze dei consiglieri negli affari dello Stato e dell'umiliante condizione gran seguito dallo stesso doge fino a S. Marco a bordo del Bucintoro. Seduta, come annota il Sanuto, "di sora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di carica per ripristinare le sue condizioni iniziali, mentre una cella a tal modo le PAFC lavorano con una miscela di CO2 al 20% e H2 all'80%, prodotti dal reforming in inerte. Sono previsti allestimenti a bordo formati da celle multiconnesse o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] dimensione n−p con ∑kiN(W,νi)≠0. Questa è la condizione necessaria per confrontare l'insieme dei rappresentanti delle Pp−1 sottovarietà di libero, e il quoziente rispetto al nucleo dato dal modulo costituito dai bordi è il gruppo di omologia. Con ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] nucleoni; asA2/3 è l'energia di superficie, dovuta a effetti di bordo; acZ2/A1/3 rappresenta la repulsione coulombiana di una sfera omogenea carica; la materia nucleare può essere portata al limite delle condizioni presenti per esempio nelle stelle; ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] ), i bordi grano e i precipitati di fasi diverse. In altri, il disordine provoca un collasso delle condizioni di ordine questa maniera si sono potute preparare leghe amorfe a base di Fe (Fe-(Al-Ga)-P, C, B, Si) che presentano una regione di liquido ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] anodo). In condizioni reali, cioè a seguito del passaggio della corrente, la tensione di cella aumenta rispetto al valore termodinamico per la produzione di idrogeno necessario per la vita a bordo.
Questo tipo di elettrolizzatori sono però in via di ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Scandiano, in Emilia, si ricongiunse con amici saliti al Nord come lui: fu qui che il provveditore ripreso da Sciascia per indicare la condizione del siciliano nella sua realtà. 1996 in un incidente stradale, a bordo dell’auto condotta da un amico, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] la somma sugli stati associata al diagramma K mediante la formula seguente ⟨c(k)1∣+...+∣c(k)m⟩ ⟨c(k)m∣=1.
Applicando la condizione di completezza iterativamente si ottiene allora, per l'ampiezza ⟨a∣b⟩, la seguente 3-varietà senza bordo e A è ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] ; sul bordo libero di ciascuna di queste cellule è presente un prolungamento piliforme, che si affaccia al poro gustativo , appunto, il frutto di piaceri educati con lo studio delle condizioni storiche e sociali in cui egli vive. Il gusto non può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] verifica una semplice generalizzazione della condizione di periodicità:
dove
è una , viene assunto sul bordo del dominio stesso. Applicazioni le funzioni ellittiche venne rescisso; egli rinvia il lettore al libro di Edward T. Copson del 1935. Il ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...