Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] “credulone”) è un medico di bordo – solo nell’ultimo viaggio diventerà per il carattere relativo e contingente della condizione umana. Nei vari episodi Gulliver, che a questo scrittore. E, in effetti, al di là delle prospettive ideologiche che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] al perfezionamento dell’artiglieria, ovvero alla messa a punto di armi da fuoco più piccole e leggere, adatte anche all’uso navale.
Anche nel Mediterraneo del resto, le cose cominciano a cambiare. A Lepanto, la superiorità delle armi da fuoco a bordo ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] il bordo degli incisivi superiori non combacia con il bordo del consonante fricativa, in cui la condizione necessaria è che il flusso d York, McGraw-Hill, pp. 51-66.
Zmarich, Claudio et al. (2005), La frequenza di occorrenza e di consonanti e vocali ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] il destino che li travolge, si collocano al di fuori della normale dimensione umana (come da Cristoforo Colombo. Nel giornale di bordo del suo primo viaggio nel Nuovo Mondo umana. Il superamento della condizione selvaggia e bestiale avviene solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] dalla felice ma ferina condizione edenica di quegli uomini , i diseredati e gli esuli della terra. A bordo del Pequod, la baleniera che prende il nome da volta che m’accorgo di atteggiare le labbra al torvo, ogni volta che nell’anima mi scende ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] sia femminile ‒ in relazione al periodo di tempo che si intenderà permanere in tale condizione. Il numero complessivo dei misura meccanizzata: essa muove e combatte, cioè, anche a bordo di veicoli blindati e corazzati, e talvolta i suoi reparti ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] influenza della massa metallica dello scafo e dei circuiti elettrici di bordo (le b. immuni da tali influssi sono dette b. particolare, che può essere usato anche in condizioni crepuscolari, con il Sole al di sotto dell'orizzonte (come può capitare a ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] . utilizzati come segni distintivi di una particolare dignità, categoria, condizione. In particolare a Roma, fin dai tempi della repubblica, un disco emisferico con bordo godronato che racchiude un cerchio quadrilobato al cui interno è raffigurata la ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Spinola, salpando per la Sicilia, tra i Mille, a bordo del «Lombardo». Al comando di una formazione, come quella delle guide, concepita , ma mise il M. e i suoi nella condizione di precedere l’esercito garibaldino nell’avanzata attraverso la Calabria ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] carica che mantenne fino al 1862. Da allora - e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perché fu sempre, e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della Marina, con ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...