Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] si evince dal Giornale di bordo, ne rinchiude il giudizio fondamenti li costringano a lavorare in condizioni proibitive, senza fornire loro cibo a degli Indios da parte di Las Casas fino al 1550 si mantiene in una prospettiva assimilazionista, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] che si va facendo piccolo. A bordo di veloci fregate, agili navi a di tutti come Venere nell’atto di mostrarsi al pastore frigio: ella ne aveva le divine ognuno, qualunque ne sia la classe e condizione; vi dirò ancora che questa passione, figlia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] condizione che il negus venisse esonerato da qualsiasi responsabilità per le condizioni il monte Godou e il monte Arelita; il 7 al passo di Abulà, che divide il monte Nabrò dal fino a Mussallé, da dove, a bordo di un autocarro, riuscì a raggiungere ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] al momento della nascita del nostro pianeta
Grandi intervalli di tempo
Quando facciamo riferimento ai tempi lunghissimi che hanno portato il nostro pianeta alla condizione a quello dell'India verso il bordo orientale della stessa Eurasia, originerà ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] ricopre il 50% dell'utero; nella fase di massimo sviluppo, al 7° mese, misura circa 15-20 cm di diametro e dimostrato che il bordo libero dei villi coriali indipendentemente l'una dall'altra. Una condizione necessaria per lo sviluppo della placenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] Roger Rabbit? (1988) di Robert Zemeckis, al quale si deve il rilancio della produzione animata Vatroslav Mimica (1923-), Dusan Vukotic, Bordo e quel Zdenko Gasparovic (1937-), i temi più seri della moderna condizione umana.
Con la morte di Carosello ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] dei padri pellegrini giunti in Massachusetts a bordo della Mayflower (1620). Al termine della guerra dei Sette anni afflusso di popolazioni europee determinate a migliorare le proprie condizioni di vita, cui si aggiunsero numerosi ebrei sfuggiti alle ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] del sasso come allusiva in genere alla condizione di quanti " semper dignitates et arduas che vi sono destinate e di attuffarle poi, al largo, nella fanghiglia.
Nel quadro di questa nei vv. 29-30: con D. a bordo, la barca affonda più che non suol ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] maggiore Gino, Pea lasciò la Toscana a bordo di un piroscafo della compagnia Rubattino diretto sociali e politiche, e la condizione dell’esiliato. La Trilogia di dopoguerra. Nel 1948 cominciò a collaborare al Corriere d’informazione che pubblicò molti ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] sottolinea l'importanza di questa condizione fortemente emozionale-affettiva, che è agli arti, tensione e stiramento al petto, respiro sospeso ecc., descritti rappresentato dal culto del proprio corpo (Bordo 1997), con rilievo sempre maggiore prestato ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...