ciclo
ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] un qualsiasi elemento del nucleo di uno dei morfismi bordo ∂n. Il nucleo di ∂n è il scrittura: a) assegna il valore iniziale m al contatore /; b) controlla se il valore di espresso, modificando opportunamente la condizione da verificare, con un ...
Leggi Tutto
Bose, Subhas Chandra
Patriota indiano (Cuttack, Orissa, 1897-Taipei 1945). Nel 1920 fu ammesso al prestigioso servizio civile indiano, che lasciò nel 1921 per dedicarsi alla lotta nazionalista. Collaborò [...] fu rilasciato a condizione di espatriare. Visitò l’Europa continentale (compresa l’Italia) fino al 1936; vi appoggio dei nazisti. Nel 1943, raggiunto l’Oceano Indiano a bordo di un sommergibile tedesco, iniziò una stretta collaborazione con i ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dei trasporti e la tutela della vita umana, la condizione dei lavoratori, il regime degli spazi marittimi e aerei e sui dispositivi di regolazione dei motori.
Gli strumenti di bordo necessari al pilota per la condotta del volo e la gestione dell’ ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giurisdizione civile e penale per fatti commessi a bordo di navi straniere. In corrispondenza del m. ecc.); al primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] av=gl il comportamento dinamico del sistema, rispetto al veicolo, corrisponde esattamente a quello del sistema in condizioni di reale assenza di gravità. Condizioni di m. si ottengono quindi a bordo di veicoli spaziali in moto lungo traiettorie curve ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] caratteristiche, nessun armatore avrebbe svolto alle stesse condizioni.
I s. aerei di linea internazionali , i s. di bordo comprendono armi, operazioni ( s. militare divenne generale nel 4° sec., ma al principio del 3° l’obbligo venne meno. Presso gli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] . Si ha quindi una finestra di lancio con cadenza biennale, centrata intorno al minimo locale, e condizioni favorevolissime a ritmo quindicennale.
Tecnologia di bordo. - Radiocollegamenti Durante il tragitto ascensionale il comportamento del missile ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] infortuni (art. 609-610 c.c.); il t. a bordo di navi o aeromobili (art. 611-616 c.c.); al legatario nelle disposizioni testamentarie. La legge prevede particolari garanzie a favore delle persone alle quali, a seguito del verificarsi della condizione ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] (artt. 609-610 c.c.); il testamento a bordo di navi o aeromobili (artt. 611-616 c.c al legatario nelle disposizioni testamentarie. La legge prevede particolari garanzie a favore delle persone alle quali, a seguito del verificarsi della condizione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] trascendere i limiti propri della sua condizione, condanna sé stesso e i suoi seguaci al baratro morale, all'annichilimento della le dinamiche interne all'organizzazione gerarchica della vita di bordo, già vista come microcosmo turbato da un più ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...