Che ha 5 dita.
Estremità p. (o chiropterigio) L’arto dei Vertebrati terrestri che termina tipicamente con 5 dita, lo scheletro delle quali è rappresentato dalle falangi. Si ritiene che derivi dalla pinna [...] di un unico radiale alla base del quale partono a ventaglio le serie di radiali che raggiungono il bordo della pinna, condizione questa ritenuta ancestrale (architterigio).
In alcune forme di Osteolepidi, si è paragonato l’unico radiale alla base ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] distanze intorno al globo, mediante l'opportuna scelta di onde, comprese nella gamma fra i 15 e i 60 metri, a seconda dell'ora di trasmissione, rispetto alle condizioni di luce e alla stagione.
Lo sviluppo dei servizî radio di bordo ha proceduto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 3).
I programmi futuri della m., al momento severamente condizionati da ridotte disponibilità di bilancio, comprendono soprattutto per l'addestramento e l'utilizzazione del personale di bordo. Altri fattori innovativi si sono avuti nelle operazioni a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dovuto al fatto che essa rappresenta lo sbocco naturale di un vastissimo retroterra, ma le sue condizioni topografiche nemmeno il pesce poteva più essere importato in Inghilterra a bordo di navi straniere. Un'ambasciata olandese non ebbe effetto: ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] esoneri e rafferme metteva la Francia in condizioni d'inferiorità di fronte al sistema della coscrizione rigidamente seguito in Prussia di volo per la partenza e il ritorno a bordo dei velivoli, sono divenute un indispensabile elemento di efficienza ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] sistema è in equilibrio, questi due fili si trovano, rispetto al peso P, in condizioni perfettamente analoghe, e che ciò che si è detto a un filo in corrispondenza del punto di mezzo del suo bordo superiore; e si domanda per qual ragione una tal ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ciò comporta un aggravio delle condizioni di lavoro delle strutture di bordo nella fase iniziale.
Fra Siano rispettivamente, ωM e ΩN le relazioni in M e rispettivamente in N associate al predicato ω. Si dice che N è una "sottostruttura" di M se, per ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] gran parte la loro autonomia. Un'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere extra-europee, dove le cui tazze sono munite di denti a scalpello fissati al loro bordo, consistenti in ruota munita di denti. Per le rocce tenere ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] quelle superiori dell'ambiente, realizzando quindi condizioni più favorevoli al benessere delle persone ed alla limitazione della livello del liquido rimanga ancora a distanze convenienti dal bordo o dal fondo del vaso.
Prescindendo dalle notizie che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] una regolare rilevazione, per lo più in base alle liste di bordo o d'imbarco, alle matrici dei biglietti venduti, o ai e capaci alla loro volta di contribuire al miglioramento delle condizioni economiche e sociali della patria. L'emigrazione ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...