MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] al 1887, data dell'introduzione delle polveri infumi; però notevoli perfezionamenti furono conseguiti nel dosamento e nella granitura, che vennero adattati alle condizioni a quanto avviene a terra, a bordo le polveriere devono essere una cosa sola ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] vinta dall'America fu data dal proprietario al "New York Yacht Club", a condizione di accettare le sfide dei campioni tutti i yachts da corsa d'Europa:
In questa, F è il bordo libero. Il contorno P viene misurato in quella parte dello scafo dove la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] navi nemiche, danneggiando i loro remi, e quindi, virando di bordo, assalire con lo sprone le parti deboli della nave nemica (fianco conveniente per arrivare al contatto tattico, oppure evitarlo qualora si verifichino condizioni svantaggiose. A questi ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...]
e che deve essere soddisfatta la condizione
Sul contorno deve essere (per le condizioni ai limiti)
Se al posto della ϕ si considera la sfruttano un'analogia ottica. Si costruisce un bordo speculare riproducente il profilo allo studio, che viene ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] poté per essi dimostrare al Congresso di Parigi quanto fossero tristi le condizioni della penisola tra la ferrea of Humanity, Chicago 1903; G. Astegiano, G. M. prigioniero a bordo d'una nave italiana, Padova 1905; A. Giannelli, Aneddoti ignorati ed ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] una m. oceanica, in condizione di sostanziale bilanciamento di forze con a vela e che dopo una serie di anni di rapido sviluppo, al 30 giugno 1914 essa era costituita da 49.090.000 tsl, di la possibilità di ricevere a bordo e di sbarcare una serie ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] debbono a K. Gringauz e collaboratori nel 1959, con strumenti a bordo delle sonde russe Lunik III e Venus I; poco dopo, il perpendicolare al piano dell'eclittica. In queste condizioni, il rivelatore "guarda" in tutte le direzioni azimutali al variare ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] uomo dell'equipaggio, ognuno è pari al suo compito nelle più difficili condizioni di guerra; questo risultato richiede un , il che impone cambiamenti radicali nelle destinazioni di bordo e la conseguente necessità di ricominciare l'addestramento.
...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] mobile, cioè collegato a un carrello che scorre lungo i bordi del canale, è immerso con movimento di rotazione e in i restano costanti al variare dell'altezza dell'acqua, sarà q = Kh3/2, che è la legge di Guglielmini. Queste condizioni però non sempre ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] in America. Queste condizioni sono derivate dal numero minimo di denti fissato rispettivamente in 12 e 15 nei due casi, al di sotto dei la superficie piana del dente della dentiera è rappresentato dal bordo di una mola a scodella (fig. 41).
Nelle ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...