SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] trovare già immerso in acqua prima della sua uscita. In tali condizioni la spinta di galleggiamento viene a equilibrare in massima parte il una posizione di sgombro sul bordo della nave, e una posizione di lancio fuori bordo. Al momento del lancio, un ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] parti teoriche della fisica - sono più lontane di altre dal bordo osservativo e sperimentale. Ma il sistema nel suo complesso, in al quale va rivendicata l'esigenza della descrizione. Una descrizione così orientata, che metta in luce le condizioni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] migliore di 10-5. Tale condizione è effettivamente raggiunta, nei ricevitori nei loro tutti i punti del nostro pianeta, posti al di sotto di una certa latitudine.
Un sistema sia delle limitate possibilità a bordo del satellite attivo, la potenza ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] dall'altra, alla flotta nella sua posizione di permanenza al largo. Ma le condizioni sono ora cambiate: nei mari ristretti l'azione per il tiro navale e il triplo delle dotazioni di bordo per il tiro antiaereo". Per i siluri lo stesso statuto ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] punti propriamente euclideo a p dimensioni), mentre ogni punto situato sul bordo ha un intorno omeomorfo a un intorno del semispazio costituito dai , le componenti dei vettori soddisfano al sistema Dvh/dτ = 0, con le condizioni iniziali vh(τ1) = v1h. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] lluviali, o si allineano sul bordo meridionale delle colline là dove facili i territorî lungo le due sponde del Danubio fino al Mar Nero con la città di Silistria e costituendo la maggioranza, era in condizioni d'inferiorità rispetto all'elemento ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Ginevra veniva riconosciuto al vescovo, da allora principe-vescovo. E tale rimase la condizione delle cose fino al 1533.
Già nell sulla visita medica obbligatoria per i fanciulli impiegati a bordo delle navi (1921); sull'uguaglianza di trattamento per ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di massa).
Le misure e/o registrazioni effettuate a bordo dei veicoli spaziali sono state le seguenti (Michel e per un carico lavorativo di 150 watt nelle condizioni pre-volo, volo e al rientro rivelano che il rendimento energetico della prestazione ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] dai Paesi Bassi al Napoletano e alla Spagna, la casa Taxis si trovò nella condizione di potere esercitare un Possono essere istituiti uffici postali a bordo di navi mercantili nazionali addette al trasporto di passeggeri oltre lo stretto di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] spetta al comandante dell'aeromobile e può essere dettata, ma non necessariamente, dalle condizioni meteorologiche di vario tipo, le quali forniscono agli strumenti di bordo le opportune indicazioni di direzione, distanza e posizione dell'aereo ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...