FRANCHIGIA (da franco)
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] esenti: 1. dai dazî di entrata e di uscita, a condizione di reciprocità, gli oggetti spettanti ai sovrani, capi di stato appartenenti a sudditi italiani; b) le provviste di bordo, proporzionate al numero dei passeggeri e dell'equipaggio e alla durata ...
Leggi Tutto
GALLEGGIABILITÀ (fr. flottabilité; sp. flotabilitad; ted. Schwimmfähigkeit; ingl. buoyancy)
Filiberto Dondona
Si definisce come quella facoltà che ha un qualunque natante di mantenersi a galla in determinate [...] (v. bordo: Bordo libero).
Nello studio delle maggiori navi militari si metteva per il passato la condizione che la nave reso stagno con la chiusura di boccaporti e portelli, fino al quale devono giungere le paratie stagne trasversali della nave, in ...
Leggi Tutto
PERVERSIONI sessuali
Giangiacomo Perrando
Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] tendenze, ossia in una condizione di parziale o mancata ambientali come nei collegi, nelle carceri, a bordo, ecc.
D'altronde è da tener presente La necrofilia (attrattiva per cadaveri) è forma affine al sadismo di cui si hanno forme simboliche tra i ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] il sistema che disegna il mondo in relazione al punto di vista a sapere dov’è il il dispositivo di visualizzazione che, alle condizioni appena viste, offre il massimo di come se gli spettatori fossero tutti a bordo di uno stesso veicolo. Il punto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] lago di Nicea al mare aperto allo scopo di intensificare il commercio.
La condizione geo-politica della questi furono impiegati blocchi di pietra estremamente grandi, decorati con bugne piatte e bordi, uno dei quali misura 7,5 X 5 m. All'esterno le ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al mantenimento e alla riproposta di quei caposaldi dell'immaginario collettivo, in condizione , e Luca, 5, 10-11, menziona la presenza di taluni garzoni a bordo della barca di Zebedeo, uno dei quali, visto di schiena, è rappresentato nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Nasso), ma molto vicine alla tendenza samia, databili intorno al 560 a. C. circa, e quella n. lato, profondo m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di scarico è , di mettere la città in condizioni di difesa, e di questa più ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le entrate. E non è facile collocare al meglio il dazio del vino, della macina, la guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare meno gli spiritosi si sono sospinti ai bordi d'una corrosività che puzza d ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . La distanza che separa i due pali è di 7,32 m e il bordo inferiore della sbarra trasversale è situato a 2,44 m dal suolo.
2. Pallone parte di una società; ammissione al Campionato condizionataal rispetto di determinati parametri di liquidità ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] antichi ascrivibili al gruppo di cui stiamo parlando, molto probabilmente vanno ricondotte alcondizionamento di quanto le rotte mediterranee, come Giovanni Dolfin che a Candia, a bordo della sua galera, mostra a Ciriaco un intaglio con ritratto ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...