La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] b. 59, c. 169r-v.
128. Ivi, Senato Terra, reg. 10, c. 70v.
129. Ivi, Provveditori al Sal, b. 6, cc. 61v, 72v, 76v; b. 59, cc. 119, 132v, 166v.
130. Ibid., de Zane e approvarono il lavoro a condizione che il bordo finisse con le pietre, secondo la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] casa, si schianta contro una baracca di legno. Delle 43 persone a bordo, ne muoiono 23, fra cui otto giocatori ‒ Roger Byrne, Eddie suoi giocatori più bravi e come metterli in condizione di sfruttare al meglio il loro talento. Allo scudetto vinto nel ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ove sarebbero in condizione di controllare i segnali sensitivi in arrivo e la trasmissione di questi al cervello e al cervelletto. Gli se viene posto a contatto con un suo bordo, scompare permanentemente. Questa è probabilmente la conseguenza ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] navi straniere il rispetto del diritto di visita a bordo (era una querelle che apparentemente investiva soltanto gli ambiti '"imparzialità" fossero la condizione ῾naturale' della Serenissima, il suo modo distintivo di essere al mondo degli Stati. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] come cessato, e Venezia restituita alla condizione politica in cui era al momento della fusione" (una tesi , e che la banda sonava, quelle dame e quei giovani voltarono bordo, e andarono invece a scorrere pel Giardinetto Reale, lasciando solo e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] continuò molto alacre, ma le condizioni oggettive in cui si muoveva lasciavano poco spazio al raggiungimento degli obiettivi che i di tre fregate francesi e di naviglio minore; a bordo vi erano duemila soldati francesi e trecento veneziani, sui ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sull'organizzazione economica e le condizioni sociali e materiali può 17 (1978), pp. 119-33, tavv. XXVI-XXXVI; D. Musti et al. (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I-VI, Milano 1982- 96; di Cook sul diario di bordo dell'Endeavour hanno dato lo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] subito dopo il fischio finale, una scorta armata lo accompagnasse a bordo del Duilio, in partenza per l'Europa. Si giocò il primo a mezzogiorno e mezzo, in condizioni climatiche micidiali: 36° di temperatura, tasso di umidità al 70%. Il caldo, il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il deliro della folla commossa e frenetica"(59) a bordo di una imbarcazione progettata per l'occasione dall'architetto il controllo dell'assemblea e a condizionare le elezioni interne che si tennero al termine della riunione. Nel comitato di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] evitare che lo spinnaker si sgonfi per essere pronti sul nuovo bordo. Le tecniche dell'abbattuta sono comunque numerose e variano in base al tipo di attrezzatura, alle condizioni di vento e di mare, all'abilità dell'equipaggio.
L'abbattuta ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...