MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] scarsi, ecc.). Le condizioni più favorevoli dell'area di Cnosso e della Messarà avranno al contrario permesso lo sviluppo estende ulteriormente le aree di provenienza delle merci di bordo. Le sofisticate analisi archeometriche hanno anche permesso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] realtà osservabile. L'approccio medievale al sapere era infatti molto condizionato dall'esegesi delle Sacre Scritture; sec. qualche volta era prescritto ai capitani di tenere a bordo delle navi più portolani (Gautier Dalché 1992).
Alberto Magno ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] pieno riconoscimento della propria condizione di cittadino veneziano (64). Al di là delle motivazioni 189; Lucia Greco, Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nave sta per affondare e quelli che invece corrono a bordo. Ma quattro mesi dopo Cini, ormai dimissionario, lo che porta al fermo o all'arresto di oltre cinquanta individui, si sia "limitato ad elementi di infima condizione" senza coinvolgere ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] in un fugace accenno, aveva segnalato al Ministero dell'Interno: "Le condizioni igienico-sanitarie, sia nel capoluogo che ettari di terreno demaniale, a S. Giuliano, sul bordo della laguna, per collegare maggiormente le entità residenziali di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] piena in alto (che taglia, in parte, il bordo decorato) e le stelle poco al di sopra del capo della dea. All'esterno una J.D. Beazley ha lasciato una traccia che ancora condiziona le ricerche più interessanti sulla ceramica greca; strumento base è ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di un abito religioso, doveva essere in tutto adeguato alla condizione e alla posizione sociale dell'estinto, al quale nemmeno dopo la morte era lecito derogare al proprio ruolo all'interno della collettività). Interesse non minore suscitavano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'olio e del vino, derrate liquide, trasportate in anfore a bordo di navi e destinate a mercati anche molto lontani dai luoghi di aggravare le condizioni giuridica, sociale ed economica di coloro ai quali si deve la produzione: al contrario, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] d'assieme sono viziati o condizionati da una serie di argomenti , foglie di svariate forme, i cui bordi sono anche qui decorati con serie di per l'età augustea; gli altri sono invece cavi, rigonfi al centro e pesano normalmente tra i 5 e i 15 g. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera pienamente l'interesse [della scelta] del bordo dell'acqua. Nel Xiaoya [prima poesia autore si sforza di definire le condizioni del manifestarsi di un certo numero ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...