Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] soltanto di processi decisionali condizionati dalle diverse posizioni che convivono in seno al senato, alle procuratie, disposte su un lontano orizzonte a formare un magico "bordo" lagunare, le opere veneziane di Palladio assumono pertanto l ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] a una corda manovrabile dal bordo vasca, al cui interno viene deposto il pallone. Al fischio d'inizio di ciascun di nuotare e portare avanti il pallone fra le braccia in condizioni di massima sicurezza e di essere pronti a eseguire qualsiasi tiro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] vitalizzato di per sé il bordo lagunare della Venetia, né militari creava le condizioni per la progressiva Ibid., pp. 17-21 (I, 16a); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 1942, pp. 14-19, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] estremamente laborioso e difficile definirne le premesse o condizionial contorno. In tal caso si presenta di motivo dei cavalletti divaricati verso l'alto che puntellano il bordo ondulato della copertura si ritrova anche in altre strutture, come ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] vegetativo di ranuncoli (Ranunculus spp.) è maggiore ai bordi di strutture interrate. Nel momento delle loro vistose fioriture più facile ingiallimento in condizioni di stress, in relazione al substrato meno favorevole. Al contrario la presenza di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in una determinata zona, o che sono tangenti al suo bordo esterno, è assegnato il punteggio di quella zona. .
Nel bersaglio mobile a 10 m donne si applicano le stesse condizioni della prova olimpica maschile, con la differenza che le atlete sparano ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] aiuto ai suoi nemici, ma le condizioni di favore accordate restavano di gran lunga al di sotto di quelle di cui godeva la addobbarono con drappi e tappeti e portarono a bordo un negro, al quale resero in modo grottesco gli onori dovuti all' ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] certo punto anzi, il Saulich, accecato dall’ira, saliva a bordo della sua goletta, ed armatosi di un coltellaccio da cucina, prostitute — si rivolgevano al «Gazzettino» quei cittadini che lamentavano, nel 1928, la condizione del loro «povero campo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'esso fortemente condizionato dalle interrelazioni che si sono via via stabilite tra le isole, sensibile al ruolo che Venti del Cinquecento. Si edificano poi alcuni cantieri lungo il bordo est del nuovo bacino; ma verso nord si costruisce tra ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Chio, concessa per dieci anni al signore di Focea, a condizione che egli riconosca la sovranità bizantina -264; Id., Navigations génoises en Orient d'après les livres de bord du XIVe siècle, "Comptes-rendus des Séances de l'Académie des ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...