L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sarebbero toccate 5 lire al mese in più. Bindo Fornari avrebbe osservato le condizioni pattuite anche se in 15 piedi (circa m 5,25) di frassino o di faggio; a bordo di ogni nave vi deve essere almeno una lancia per ogni membro dell'equipaggio ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e tromba a bordo di imbarcazioni perché cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 574
105. Venezia, Seminario Patriarcale, ms. 950, El sommo della condizione, c. 32r-v.
106. Girolamo Priuli, I diarii, in ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ; 4) in un certo numero di condizioni che fanno aumentare la permeabilità al potassio del versante cellulare che guarda verso con l'estinguersi del gradiente del sodio attraverso il bordo a spazzola. Si può anche dimostrare in maniera convincente ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] senza condizionamenti, l'opinione per loro più convincente. Questa armonia del compromesso, che rinvia al lettore progetto di un lavoro manuale, che un matematico di alto bordo non disdegna di programmare fin nei minimi particolari, sottraendolo ai ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di ognuno dei vari articoli), demandarono a camerlenghi a bordo delle galee la responsabilità di custodire e, all'occorrenza, di sottrarre la finanza comunale veneziana al peso fortemente condizionante di un gruppo elitario di grandi prestatori ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , una quota consistente, garantendo buone condizioni a bordo delle navi, il rigido rispetto dei , pp. 406-409, 415-416, 419-420, 425-427. Zibaldone da Canal, p. 63: "al te[n>po ch'Acre iera in piè", perciò prima del 1291. Per il cotone si v ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] «una ferrovia sotterranea da Marghera al Lido per togliere quell’assurda condizione per cui occorre meno tempo per dei semplici cittadini del mondo, portati a vivere e lavorare sui bordi della laguna un po’ da ogni dove, attratti forse più dalle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] generale della storia della fisica finora indiscussa: a condizione di non assumere l'idea di successione in un una sfera fissata sul bordo di una ruota idraulica in movimento; immaginiamo un piano orizzontale situato al di sopra della ruota, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ’ambiente veneziano per constatare una condizione più generale dell’Italia sconfitta vestiti di bianco assiste a bordo di piccole imbarcazioni. I volti certo senso, il tragitto che va dall’Excelsior al Palazzo del Cinema è stato una passerella e uno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e statalizzate; attenzione quasi ossessiva al fattore ecologico quale condizione per l'origine e lo sviluppo termina, forse, con merli, come sembrerebbe indicare il frammento di bordo di un vaso d'argilla, rinvenuto a Khattusha, che riproduce, ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...