Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] tessere, anche importanti, fuori dei propri bordi. Con una raffigurazione che, proprio per al contrario, viene 'risucchiato' nel mondo diegetico e si trova in qualche modo a 'vivere' quanto accade sullo schermo. Innanzitutto cambiano le condizioni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] media era 150 cm, e mostra l'atleta al termine della corsa, con il capo cinto dalla tainia cui civiltà fu per molti versi condizionata dal verbo greco tanto nelle Max Schmitt ai remi ritrae l'amico a bordo di una canoa da professionisti sulle acque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] necessità abitative. Assecondando le condizioni ambientali e conformandosi al grado di complessità culturale, l'uno dall'altro, si estende una vasta corte livellata, ai cui bordi si ripetono file di piccoli edifici di pianta simile. Nei due siti ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] contrapporre le buone condizioni di cui ancora godevano la Dalmazia e la Sicilia, al deserto che sarebbe altra parte, non era un agiografo Procopio, il quale ci dice che a bordo di una delle navi cariche di grano inviate in soccorso di Roma assediata ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] completamente calato nella condizione presente, nel suo l’attentatore sarebbe rimasto a bordo (fatto non consueto negli vista concreto, ma anche metaforico, quello a Bologna è un ritorno al punto di partenza del viaggio che non ha mai visto un punto ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] lagunari attraversando il bacino di S. Marco a bordo di piccole imbarcazioni. Questo traghettamento — piuttosto pellagrosario moglianese,
rimase molto sorpreso quando, al posto di alienate pellagrose in condizioni accettabili e in grado di lavorare, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Iniziative analoghe si ebbero anche al Nord e nel Centro, e non sempre in condizioni radicalmente diverse.
Alla Chiesa eterna, dopo la sventurata occasione della Repubblica del 1849, a bordo di un piccolo carretto trainato da una cane e guidato da ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] in condizione di handicap, la cui fruizione, dopo la «stretta» sulla malattia, sembra evidenziare un trend al esonero della responsabilità penale si applica ai soli fatti avvenuti, a bordo delle navi, durante il periodo di vigenza di quel decreto e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] realtà solo dal volto: la parte occipitale aderiva al muro di fondo dell’abside e quindi non fu entro un quadro di dominio cosmico: a bordo del carro è ancora il Sole, con la costituiva un pesante condizionamento per l’autorappresentazione imperiale ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] sé i due terzi dei carichi di contrabbando sorpresi a bordo di battelli diretti ad Alessandria. Ma la drasticità delle commerciale, dall'8 al 3 per cento, e il diritto percepito su ciascuna soma, da 3 a 2 dirham. Condizioni tanto favorevoli spiegano ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...