Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] e 2,5 cm, con il bordo superiore arrotondato e pitturata a strisce bianche m arrivò a 10,4″ e a 10,2″ in condizioni di vento favorevole) e tecnica. Tra il 1957 e la gara con 13 passi e anzi sperimentò, primo al mondo, anche i 12 passi, almeno per i ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] stradale, il quale a bordo della propria bicicletta procedeva contromano , in cui la colpa non è richiesta per la condanna al risarcimento. Con la sentenza n. 7247/2011 (di cui di colpa della vittima, a condizione che queste ultime siano norme ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sperar bene da lui", scriveva nel 1540 la madre al padre che si trovava a Cipro quale consigliere del Regno lo Stato egemone d'Italia, condizione, questa, per garantirsi l' po' di svago, facendosi portare, a bordo di una gondola di nuovo tipo, in ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] pubblico, che continua ad operare in condizioni di monopolio.
Il Banco era al servizio delle operazioni commerciali. In particolare di una massa di monete gravemente tosate e ritagliate nel bordo, che vennero richiamate in Zecca con una forte perdita ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] cooperazione scientifica. Al Trattato antartico aderiscono 45 paesi appartenenti a due differenti condizioni (status); i della spedizione di Cepparo, raggiunse nuovamente l’Admiralty Bay a bordo di un gommone e verificò la scomparsa della base Giacomo ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] sia capitano [nauclerus> sulle nostre navi, non imbarcherà schiavi a bordo della sua nave né a Venezia né in Istria e neanche in fu ridotta in condizione di non nuocere, Ancona, che soprattutto vocata al commercio delle derrate alimentari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Uniti per poter condurre ricerche sulla gravitazione a bordo di sottomarini militari; durante la Seconda guerra mondiale di per sé difficoltà considerevoli, ottenere informazioni sulle condizionial di sotto dei continenti e del fondale oceanico era ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . paleologo.
Fine del mosaico medievale
Il modello bizantino fu condizione necessaria per la fioritura dell'arte musiva in Occidente e quadrilobi; nel bordo si trovano cerchi e forme a scudo: anche questi elementi appartengono al repertorio dei m ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] giunse a Giaffa, e qui i Veneziani posero le condizioni del loro aiuto al re latino di Gerusalemme: lo avrebbero servito per due dargli il benvenuto. Anzi, quando Dandolo lo prese a bordo della sua galera per farlo sfilare, sotto la bandiera della ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] precise riguardavano poi quanti si trovavano a bordo (19): dai patroni ai mercanti, al nauclerius, ai marinai e agli scrivani. I di servizio. Non deve quindi meravigliare che la condizione del comandante della nave somigliasse da molti punti di ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...