L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] nello spazio), un comando rivolto da uno degli astronauti al computer di bordo: «Open the pod bay door, HAL». Si tratta ’ironia della storia che è anche un paradosso della condizione postmoderna, l’odierno prodotto deve attingere a quell’immaginario ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] mentre il Cielo è come una ciotola rovesciata il cui bordo tocca il margine della Terra o l'oceano che la circonda le fasi lunari e le stagioni. La condizione iniziale di beatitudine degenera sino a quando, al termine del ciclo, gli esseri divengono ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] noa.
I rapporti fra marinai inglesi e hawaiane (che a bordo consumavano i pasti in compagnia maschile e mangiavano cibi a esse con l'impurità attribuita al sangue mestruale e, più in generale, alla condizione femminile. Un'interpretazione diversa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Esteri sovietico, era stata mia ospite a Roma, al Castello di Marco Simone, per assistere a una altra puntata del mio giornale di bordo, come ambasciatrice della moda italiana gli imperatori garantivano le condizioni essenziali di vita alle città ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] caso in cui il corpo del paziente versasse nella condizione opposta a causa di un eccesso di umori James Lind (1716-1794) a bordo del Salisbury; dividendo un gruppo di collegata allo stile di vita urbano e al burocratismo dello Stato. La malattia era ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] ha prodotto un gran numero di iniziative al punto che si sta diffondendo l’idea che un computer che decide a seconda delle condizioni di marcia se utilizzare il motore a polizia, bloccando il ladro a bordo. Saranno perfezionati i dispositivi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che la fine della patria fascista, e della sua retorica, è la condizione per la nascita di un nuovo sentimento di patria. In data 1° rossa, con inserito al centro, bordato di blu, lo stemma sabaudo. La stessa passò poi, nel 1861, al Regno d'Italia. ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] i quali, di volta in volta, inscena ‘giri d’onore’ con a bordo una bambola gonfiabile, o cui fa visitare la toilette dei commissari di pista, una condizione indolore.
Nel 2002 Moretti diventa il leader di un movimento politico che non mira al ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] , che dichiarano la loro sofferenza nella condizione di solitudine, ma che poi – non concreto (per es., il correre sul bordo di un precipizio o il superare i della l. 13 maggio 1978 n. 180, al conflitto, ancora irrisolto, circa il modo di soccorrere ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] e che quindi non sono adatti alle particolari condizioni ambientali di bordo. Non è stato previsto finora nessun tipo di , molto importanti per l’autostima di sé e i problemi legati al comfort e alla vestibilità.
I risultati di VEST e GOAL hanno ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...