Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] bordo di piattaforme terrestri, navali o aeree. Con l'avvento dell'aviazione si sono attenuati i condizionamenti Maggiore che è il più diretto collaboratore del comandante. Al riguardo esistono due modelli organizzativi diversi: uno, di derivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] -9). Grazie al dono divino della voce gli uomini sono riusciti a uscire dalla loro primitiva condizione bestiale e hanno cui il sassolino è stato gettato; quindi, di nuovo riflesse dal bordo, vanno poi a riunirsi nel punto iniziale, alternando più e ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] la realizzazione di semplici applicazioni Java; al momento non sono ancora attivi servizi DVB sia alle condizioni della rete d’accesso (condizioni di traffico, condizioni di canale satelliti con elevate capacità a bordo per un’utilizzazione efficace ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] da Bologna, dove G. Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di tombe di grandi doli con cordoni sul bordo, le tazze carenate, molti un fenomeno che chiaramente riflette la sua condizione di area marginale nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] ., l’autoradio).
Questi tre esempi, così disparati, sono stati scelti al fine di illustrare l’ampio campo di problemi e di fenomeni che è una condizione significativa da considerare: si esamini, per es., il caso del telefono cellulare a bordo di un ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] che controllano ma solamente con il computer di bordo.
Un ulteriore interessante sviluppo è collegato alla possibilità ufficio in senso stretto, un’atmosfera e una condizione personalizzate relative al lavoro, anche d’ufficio); perché è ormai comune ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] nello spazio – e completata da sensori posti a bordo di aerei o di velivoli non pilotati, oppure RMA mira dunque a superare i condizionamenti dello spazio e del tempo e e di colera fra i soldati italiani al fronte, ma nessuno di questi tentativi ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] della superficie dei bordi grano, si comprende come i bordi di tali grani costituiscano un forte ostacolo al moto delle dislocazioni gli acciai inossidabili, i duplex rispettano tutte queste condizioni, ma sono caratterizzati da un tenore di nichel ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] indubbiamente anche dei costi, generalmente riassumibili nelle condizioni di dover disporre degli spazi adeguati (affitto come l’uso di personale specializzato a bordo dei veicoli, velocità di trasporto ridotte al minimo e così via.
Conclusioni e ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] teatro principale della lotta ad al-Qā῾ida: l’Afghānistān appunto.
Il 1° maggio 2003, a bordo di una portaerei nell’Oceano maggiore leader religioso sciita Ali al-Sistani (῾Ali Ḥosayni Sistāni) quale condizione per la legittimazione della nuova ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...