La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] rassicurante quando si sia in condizione di controllarne l'accesso e di precluderlo al naviglio ostile, ma temibile qualora Sono le "navi armate da comun", vascelli d'alto bordo e bene armati il cui compito consiste nell'annientamento del naviglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di ricerca e mettendoli in condizione di contribuire al comune sforzo intellettuale.
Coinvolgere gli quando era ancora in orbita per mancanza di rifornimenti energetici a bordo).
I fisici tuttavia riuscirono a mettere a frutto le opportunità ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dell’Unione europea www.europa.eu).
Ma al di là dei condizionamenti “esterni” all’esercizio della potestà tributaria regole speciali valgono per le cessioni di gas naturale e di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno percorrenti un ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] semplicemente, altimetro. Questo strumento è un radar, a bordo di aereo o satellite, con un’antenna parabolica che invia di pericolosità e di rischio al servizio di possibili attività di allerta in condizioni operative prossime a quelle del ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] ai porti italiani alla nave Aquarius, che aveva a bordo 629 migranti, tra cui 123 minori non accompagnati, soccorsi ad essa obbligato da particolari accordi. Al contrario, chi fugge da una condizione di particolare disagio, sia perché perseguitato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] l'invio di crociati a condizione che essi partissero insieme; nel Veneto, affidata la colletta al vescovo di Padova, si ad Otranto (agosto 1227) per l'insorgere di una pestilenza a bordo della flotta crociata. G. non prestò fede a questa notizia e ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] conclusivamente: il C. era nella condizione – qualora avesse prestato la debita di una delle due guardie giurate a bordo. Nel valutare se il concorrente anomalo titolo di dolo (ad es., una rapina commessa al posto del furto da lui voluto), ma forse ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] pergamenaceo esprime in genere una condizione di sclerosi miocardica, e della mano destra 'a taglio', rileva, del bordo epatico, la sporgenza dall'arco costale, la linearità parete arteriosa (primo tono), o al brusco ritorno elastico dell'arteria su ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] secca come creta".
"Son quattro le gatte che lappano al patto
di metter le patte nel piatto del latte". romanzi il viaggio stesso è la vera condizione dell'uomo.
La balena e il della sua nave, il medico di bordo Lemuel Gulliver giunge nel paese dei ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] del veicolo sul quale era a bordo, a prescindere dal titolo del trasporto riportato un estratto delle condizioni generali di trasporto del suoi dipendenti per l’aggancio, nonché la sorveglianza al momento dello sgancio. È però lo sciatore a ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...