Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] la loro attività. Per mantenere tali condizioni a bordo, considerando che soltanto pochi millimetri di un valore pari a 1 g la centrifuga ruota a 28 giri al minuto. Al fine di evitare fenomeni di disturbo alle altre strutture durante il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] al regime generale del passaggio inoffensivo. A nostro avviso, tuttavia, un’evoluzione del diritto consuetudinario nel senso della legittimità, quanto meno della condizione nuova d’interferenza in alto mare a bordo di navi straniere. Si tratta del ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] interruzione delle scorrerie per la partecipazione, con il C. a bordo, tra l'ottobre del 1559 e il maggio del 1560, il 21 attenua di molto anche questa condizione, revocando la "piezaria" impostagli.
Quanto al C. si preoccupa, forse anche perché ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] di figure geometriche stilizzate, visualizzate dal computer di bordo dell'astronave del film, atte a rappresentare l' ° sec., la condizione di completa digitalizzazione del contenuto di una pellicola cinematografica spetta solo al cinema d'animazione: ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] di forze di polizia in territorio altrui oppure a bordo di navi o aeromobili stranieri. Prassi e dottrina Con riferimento al contenuto e all’evoluzione della norma consuetudinaria sulla legittima difesa andranno quindi ricostruiti condizioni e ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] alla sicurezza; a condizioni eque di impiego, a condizioni dignitose di lavoro e di vita a bordo delle navi; del 7.6.2007 il Consiglio UE aveva autorizzato gli Stati Membri a ratificare al più presto la MLC 2006. Con la direttiva 2009/16/CE del 23. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] officina col nome e faber (C.I.L., viii, 16533); nome al nominativo e ex oficina (Africa, C.I.L., 922); manu col dalla varietà delle condizioni sociali dei diversi .L., XIII, 643).
? Anteius (Numidia, sul bordo di un sarcofago, C.I.L., viii, 4779 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] viaggio di ritorno al comando di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive condizioni, e si A. Giorgetti nel 1880 e il Testamento fatto il 5 apr. 1515 a bordo della nave "Spera" (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, b. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] .000 lire. Tuttavia, né l'incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L' suoi torpedo con a bordo passeggeri elegantissimi e del tutto distanti dal clima bellico.
Al termine del conflitto lo ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] dell’apolidia del 1961), è vero altresì che al di fuori degli aspetti appena richiamati gli Stati bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...