L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] tranquillamente le loro armi portatili con qualunque condizione atmosferica. Gli eserciti si convertirono solo lentamente poteva essere staccata e portata a bordo: in tal modo, sulle lunghe distanze ancora vietate al vapore, la nave poteva andare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] in cui gli viene dato il nome che si mette al collo del puer l’amuleto che lo proteggerà fino all’ inviolabilità e sacralità. Il bordo di porpora della toga alle qualità materiali dell’indumento, evoca la condizione di purezza morale di chi la indossa ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Nova series, I, 1, 19733, p. 237) intorno al 1224-1225 ‒ quindi sotto il regno di Federico II ‒ per l'incoronazione imperiale solo a condizione che avessero ricevuto le insegne sinistra tra il ponticello e il bordo della corona. Quest'operazione è ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] al risarcimento col proprio patrimonio.
L’assunzione dell’obbligazione
La delimitazione dell’ambito delle obbligazioni rilevanti è condizionato ritiene il fatto (di colui che transita a bordo della sua autovettura in autostrada senza pagare all’ ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] il loro movimento rotatorio, tendono a oltrepassare il bordo posteriore del piatto tibiale, ma sono trattenuti dai , la cui corretta morfologia è condizione di un ottimale appoggio al suolo, in condizioni sia statiche che dinamiche. La volta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] pesce, vengono ingenuamente accolti a bordo - cattura nelle acque di Goro in Levante, il 2 giugno il D. si porta al Lido, donde, il 7, salpa alla volta di Corfù infierendo. "Inutile", paventa, in una condizione così disperata, ogni suo sforzo. Ciò ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Federico II nel 1215, fu condizione determinante per la decisa espansione dei 1272 e il 1300 fu innalzato sul bordo del fiume Nogat il complesso conventuale, 60-51) fornito di ali con loggiato intorno al cortile. La difesa era affidata a due torri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] di osservare le condizioni sfavorevoli in cui si trovava a operare, sfogandosi nelle lettere che inviava al fratello Andrea a tipo di naviglio che usano i corsari, invece, tondo o di alto bordo - come il galeone e il bertone - può portare viveri e ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] pubblica calamità o infortunio (art. 609 c.c.);
- testamento ricevuto a bordo di nave o di aeromobile (artt. 611 e 616 c.c.);
- possa essere condizionata (condizione sospensiva) o possa venir meno (condizione risolutiva) al verificarsi di un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] proprietario a bordo delle navi e nei porti in cui esse facevano scalo. Non era quindi richiesta al capitano alcuna da Alessandria d'Egitto per la Toscana. Per le avverse condizioni meteorologiche il viaggio si concluse solo dopo quasi tre mesi, ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...