Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] una prostituta di alto bordo e di una certa educazione sia con una donna che con un uomo. A condizione peraltro, in questo caso, che il partner passivo sia
Si racconta infatti che, quando chiesero al poeta Anacreonte perché componesse poesie per i ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] bordo del rompighiaccio Malyghin, nella speranza di svolgere ricerche sulla scomparsa dell’Italia, ma le pessime condizioni . La spedizione di soccorso del Krassin, Firenze 1930; S. Zavatti, Al Polo Nord in dirigibile. Le imprese di U. N., San Lazzaro ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] continuò ad essere posta sotto sequestro, con a bordo gli altri quattro fucilieri, nel porto di Kochi un altro permesso, ancora una volta condizionato e garantito dal nostro Governo e di lasciare il paese, e al confronto istituzionale che condusse il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] coercizione le risorse di un vasto territorio sono le condizioni per ambire al ruolo di grande potenza. Le Province Unite sono certo Cinquecento.
L’imposizione di una ferrea disciplina a bordo delle navi è un compito particolarmente difficile, date ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] affinità delle due colpe e la condizione comune dei dannati sembrerebbero impedire una stata offerta dal discorso di Virgilio sul bordo del sesto cerchio: ma in quell'occasione pena (" è un personaggio del mito, al quale D. lascia il suo poetico alone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] (S sa che p è vera) se e solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
(1) p è vera,
(2) S crede che p sia vera, non sto sognando non potrebbe avvenire al di fuori del sogno. Ne Alcoff, Louise Antony, Susan Bordo, Lorraine Code, Jane Duran, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da Pisa il 12 luglio 1422.A bordo, insieme con molti mercanti fiorentini, avevano con le note del viaggio - dalla partenza al ritorno in patria - e un'appendice che ammiragli a gente d'ogni risma e condizione, "grandi e piccoli ogniuno s'ingegnava ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Cottur, di venire trasportati – a bordo di automezzi delle truppe britanniche e girato un film comico incentrato su di esso, Totò al Giro d’Italia, di Mario Mattoli, in cui da lui posti nella migliore condizione per offrire ai lettori cronache ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di provveditore e castellano. Vi rimase fino al 1565, dando buona prova di sé, tanto catturò e saccheggiò. A bordo, oltre all'equipaggio, vi Dieci savi alle Decime, Redecime 1582, b. 164, condizione n. 1133. Sulla attività, Ibid., Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] a bordo di una nave della marina militare francese, provvista di lettere di presentazione firmate dalla casa reale. Al suo sono chiari. Si è ipotizzato che lui avesse scoperto la condizione di ragazza-madre di Vespucci, oppure che si fosse innamorato ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...