MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] Presto, però, le precarie condizioni di salute di Ludovico costrinsero di Lucca fu trasportato in Spagna a bordo di una corvetta sarda. A Lucca 720-737; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 10 ss.; F. Normand, Marie ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] bordo settentrionale del golfo e si congiungeva a Platea con un'altra proveniente da Tessalonica e dalla Tessaglia, attraverso il valico delle Termopili. Da Platea, al . 31-53; V. Costanzi, La condizione giuridica della Grecia dopo la distruzione di ...
Leggi Tutto
Im Lauf der Zeit
Fabrizio Colamartino
(RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] con la propria auto nel fiume al termine di una folle corsa. Robert un rapporto difficile. Si ritrovano e partono a bordo di un sidecar, fino a raggiungere un'isoletta di una continua riflessione sulla propria condizione, alternata a lunghi silenzi in ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] sua nuova condizione umiliante e fugge spaventata. Le voci corrono in fretta e gli abitanti del palazzo vengono messi al corrente della personale e lasciare l'hotel in calesse, prendendo a bordo un mendicante a cui il nuovo portiere ha impedito di ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] solo le dimensioni, ma le condizioni ambientali, soprattutto climatiche. Se queste , un continente ha un bordo sottomarino ben evidente; le collegamento con il fondo del lago.
Le più grandi
Al mondo esistono centinaia di migliaia di isole, di ...
Leggi Tutto
respingimento in mare
respingiménto in mare locuz. sost. m. – Espressione con la quale s'indica l'azione e la politica di respingimento, verso i porti di partenza, di imbarcazioni con a bordo migranti, [...] italiane intercettarono delle imbarcazioni con a bordo circa 200 migranti di origine eritrea e Convenzione di Ginevra e le cui condizioni carcerarie sono pessime e rischiose da più i migranti al rischio di trattamenti inumani e al possibile rimpatrio ...
Leggi Tutto
Plateau, problema di
Plateau, problema di consiste nella ricerca delle superfici che, tra quelle che hanno un determinato contorno, abbiano l’area minima. Il problema prende il nome da Joseph Antoine [...] 1883), fisico belga che attorno al 1850 studiò le superfici formate x, y), che assume un valore assegnato sul bordo ∂Ω di Ω. L’equazione di → Eulero . Meusnier de la Place, H. Scherk. La condizione equivale a dire che la superficie ha curvatura media ...
Leggi Tutto
Mars reconnaissance orbiter
<màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] stabile di acqua sulla superficie del pianeta (condizione essenziale per la formazione di un habitat adatto allo sviluppo di forme di strumenti a bordo, un radar a bassa frequenza trasmette un impulso che penetra nel sottosuolo di Marte al fine di ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...