LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Ogni cittadino ; n. 69 sul diploma di capacità professionale dei cuochi di bordo; n. 70 sulla sicurezza sociale della gente di mare; n ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] facevano difetto le condizioni di completa assenza di obbiettivi militari, soprattutto in ordine al traffico militare su a scopo sanitario, né i materali necessarî per i servizî di bordo della nave sulla quale si trovano (art. 160 l. g.). ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] atti di p. a bordo di aeroplani statunitensi si moltiplicarono e con essi si produsse un fatto che, al momento, non sembrò controllo continuo e costante anti-p. è comunque la condizione essenziale per contrastare questa forma di crimine, e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divisione di cavalleria). Dal 1866 al 1870 difficili condizioni finanziarie indussero a ridurre al minimo le spese per l' impressioni ritratte nei primi suoi libri (Arlecchino, Giornale di bordo) il senso d'una energica e singolare vita fantastica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] aperti al commercio. Le condizioni di privilegio create alla popolazione residente nei porti aperti al commercio rifugiati gli ultimi principi della famiglia Sung. Fuggiti al largo dell'estuario di Canton a bordo d'una flottiglia, il 3 aprile 1279 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sicurezza del suo dominio e dello stato appaiono condizioni indispensabili al libero esercizio della sovranità spirituale. Ma anche 1537 le navi turche al comando del Barbarossa compaiono nelle acque italiane con a bordo l'inviato francese, approdano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le condizioni della vita sociale e a quibus possibile est maiorem pariem multitudinis abstinere. Non sfuggirono al senso realistico ricorso al tribunale supremo di guerra e marina per nullità. La giurisdizione militare marittima a bordo delle ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di connessione deve soddisfare alla condizione che un qualunque prezzo a termine sia uguale al prezzo per disponibile più le imbarcate per provviste di bordo di bastimenti nazionali.
I valori indicati nelle statistiche, i quali sino al 1° luglio 1921 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] trasporto della capitale da Harar al bassopiano dell'Aussa non migliorò in nulla le condizioni dello stato musulmano, anzi scudo, rotondo, ergentesi a forma di cono, con il bordo rialzato rientrante, può essere ricoperto di caratteristici ornamenti d' ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il fatto dell'individuo di marina che abbandona il servizio distaccato dal bordo o l'imbarcazione a cui è destinato (art. 111); l , n. 178, che fissa le condizioni speciali richieste nelle navi addette al trasporto dei passeggeri; gli articoli 934- ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...